lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOLa società contemporanea attraverso il linguaggio del calcio nell’arte visiva
MAXXI, Spazio D
Il percorso fotografico che vi condurrà negli armadi dei Dj
della Radio più famosa d’Italia
Opening: 5 giugno, dalle ore 19.30 alle 24.00 (su invito) #djnaparty
il 6 e il 7 giugno segue gli orari di apertura del museo
Il percorso fotografico vedrà le voci e i volti di Radio Deejay aprire i loro armadi davanti all’obbiettivo del fotografo milanese Pietro Baroni, già autore del progetto fotografico Milan Closets, vincitore di un Honorable Mention Prize, all’International Photo Awards 2012.
Il percorso fotografico nasce dallo sguardo creativo di uno di loro, Gianluca Vitiello, che ha unito la sua passione per la musica con quella per la moda e le culture urbane. L’armadio e i suoi contenuti diventano il simbolo di nuove storie da raccontare, attraverso una loro interpretazione pop e contemporanea, che ne farà da lente di ingrandimento. Prendono così vita opere fotografiche scandite da un interminabile ritmo musicale di stanze private, dove i colori degli abiti dettano la personalità di ogni protagonista, lo stile, i segni distintivi e i loro interessi. Al loro interno troveremo elementi unici, curiosi, divertenti, interessanti e a loro modo eccezionali, proprio come le voci di Radio Deejay.
Il ricavato dalla vendita delle opere e del catalogo della mostra, sarà devoluta in beneficenza all’associazione CESVI www.cesvi.org, che volge il suo aiuto alla progettazione, promozione e realizzazione di programmi di cooperazione, emergenza e riabilitazione ai paesi in via di sviluppo.
In collaborazione con Radio DeeJay
Con il Patrocinio di Roma – Municipio II Assessorato alla Cultura
Main Sponsor: HP, Hello Play “Your Music Bank”
Partners: Cinecittà World, Mentos, Motor Village Roma, Martini, Manfrotto, Sennheiser, Press Up, Multiplayer.it, Gufram, Seletti, Garbage Lab, New Era, BBMDS, DeSaTech, The Duke Hotel