cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
27 Gennaio 2021
Libri al MAXXI. 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
09 Febbraio 2021
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
La diversità come base concettuale dello sviluppo sostenibile del nuovo Millennio.
In un mondo in continuo movimento, in cui si torna a discutere di confini, separazioni e muri divisori, l’IILA, Organizzazione internazionale italo-latino americana, propone un incontro per favorire una riflessione trasversale e uno scambio di buone pratiche, per affrontare il tema da differenti prospettive non solo geografiche e per aprire una nuova finestra sulla conoscenza della cultura latinoamericana.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
ORE 9:00
Registrazione
ORE 9:30
Accoglienza
ORE 9:45
Apertura dell’incontro
Saluti Istituzionali:
Rosa Jijón Segretaria Culturale IILA
Pietro Barrera Segretario Generale Fondazione MAXXI
Cristina Eguizábal Mendoza Vice Presidente IILA e Ambasciatore di Costa Rica in Italia
Antonella Cavallari Direttore Centrale per i Paesi delle Americhe – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Antimo Cesaro Sottosegretario di Stato – MiBACT
ORE 10:30
Inizio dei lavori
Modera:
Luca Scarlini scrittore e drammaturgo
PRIMA SESSIONE: Politiche pubbliche
Susana Baca cantante ed ex Ministra della Cultura del Perù
Ticio Escobar critico d’arte e già Ministro della Cultura del Paraguay
Martina De Luca Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio Ufficio Studi, MiBACT
Osvaldo Salerno Direttore Generale di Patrimonio Cultural, Secretaría Nacional de Cultura de Paraguay
William Ospina scrittore – Colombia
ORE 12:15
SECONDA SESSIONE: Industrie culturali e creative?
Freddy Ñáñez poeta ed editore, Presidente FUNDARTE, Municipio di Caracas
Carmen Romero direttrice Festival Internacional Santiago a Mil – Santiago del Cile
Pituka Ortega-Heilbron direttrice del Festival Internacional de Cine de Panamá
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo collezionista di arte contemporanea, Presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e del Comitato Fondazioni Italiane d’arte contemporanea
Trinidad Zaldívar capo della División de Asuntos Culturales, Solidaridad y Creatividad del BID – Banco Interamericano de Desarrollo (Banca interamericana dello Sviluppo)
ORE 14:00
CONCLUSIONI
Donato Di Santo Segretario Generale IILA
L’incontro è organizzato nell’ambito delle celebrazioni del 50mo anniversario dell’IILA.