cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
Una storia che riflette i tempi che stiamo vivendo, i fatti che stanno accadendo, i sogni che stiamo cercando.
Confine è il nuovo lavoro fotografico dell’artista napoletana Marialba Russo (il secondo di una trilogia in fieri), frutto di una solitaria e tenace ricerca maturata nel tempo e realizzata fra il 2000 e il 2010 in Italia centro meridionale.
Nel bianco e nero di questa narrazione fotografica – che si dispiega tra recinti, reti, prati, montagna, terra, cielo, vento, e che ha come protagonisti una capra, un coro di animali amici e, infine, la mano dell’uomo – si snoda un discorso sulla libertà e sulla violenza.
Ciò che vediamo, organizzato in forma metaforica, è la lotta di un essere vivente per ottenere la libertà.
Introduce
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Intervengono
Nicola Spinosa soprintendente del Polo Museale di Napoli
Goffredo Fofi direttore de Lo straniero
Domenico De Masi professore di Sociologia all’ Università La Sapienza di Roma
Marialba Russo autrice