cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Auditorium del MAXXI – Ingresso riservato
Raccontare un libro significa anche trasformarlo e transitare attraverso idee e emozioni
Una giornata di formazione destinata alla valorizzazione della lettura organizzata dall’Atlante digitale del ‘900 letterario e dal Cepell, Centro per il libro e la lettura.
L’incontro è destinato a 230 ragazzi, provenienti da 21 licei di Lazio, Toscana, Marche e Calabria, che da più di un anno si impegnano a favorire la lettura dei testi del Novecento e contemporanei.
Con l’aiuto degli addetti ai lavori, giornalisti, insegnanti, autori e registi televisivi, gli studenti esploreranno l’universo che ruota intorno alla diffusione e alla comunicazione del libro. Analizzeranno recensioni critiche, programmi TV, blog e community di lettori, l’antica via del passaparola oggi rivisitata dai social network. Agli interventi dei partecipanti al convegno seguiranno laboratori di analisi e racconto del libro attraverso la scrittura e la realizzazione di video.
Per maggiori informazioni www.anovecento.net