LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00 VENERDÌ 11:00 – 19:00 SABATO chiuso DOMENICA chiuso La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI. Acquista online / commissione € 1,50
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Evento online nell’ambito del progetto Città Come Cultura Segui la diretta streaming su questa pagina
Un incontro online per riflettere sulle trasformazioni della vita nelle città e delle abitudini dei cittadini conseguenti alla pandemia.
Durante l’incontro, i relatori discuteranno della rinascita dei borghi da una parte e della necessità di ripensare i centri storici italiani dall’altra, temi centrali per un Paese come l’Italia con un patrimonio storico, urbano e rurale diffuso su tutto il territorio e dalla grande varietà e potenzialità. Verranno inoltre esaminate le nuove prospettive del vivere nei borghi – come alternativa alle periferie urbane per ripensare i cicli di vita post Covid –, la riscoperta delle città della dimensione del borgo – nel senso di un ritorno a una dimensione di autosufficienza dei quartieri – e le possibilità di ripensare i centri storici, con i loro cambiamenti e le nuove sfide da affrontare: dai fenomeni di gentrificazione già in atto alla ridefinizione degli spazi sociali, dalla ricerca di un turismo più responsabile ai processi di riappropriazione dei luoghi simbolo delle città da parte dei residenti.
Modera Lorenza Baroncelli Direttore artistico di Triennale Milano
Intervengono Stefano Boeri Presidente di Triennale Milano Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI Domenico Lucano ex Sindaco di Riace Domenico De Masi sociologo Ezio Manzini studioso di design per la sostenibilità Luca Bergamo Assessore alla Cultura di Roma Paola Piroddi Assessore alla Cultura di Cagliari Tommaso Sacchi Assessore alla Cultura di Firenze
In apertura dell’incontro verrà trasmesso un estratto dal film Omelia contadina, di Alice Rohrwacher e JR. La regista Alice Rohrwacher interverrà per raccontare il film che è concepito come un’azione cinematografica per scongiurare la scomparsa di una cultura millenaria come quella contadina.
Inoltre, ci sarà una parte dell’appuntamento dedicata alla costruzione di una bibliografia di riferimento sulla relazione tra città e borghi, con gli autori Sarah Gainsforth, Roberta Petronio e Riccardo Staglianò che introdurranno i loro libri.
Promotore dell’evento: Triennale Milano
Un progetto di MAXXI, promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
Evento online nell’ambito del progetto Città Come Cultura
Segui la diretta streaming su questa pagina
Un incontro online per riflettere sulle trasformazioni della vita nelle città e delle abitudini dei cittadini conseguenti alla pandemia.
Durante l’incontro, i relatori discuteranno della rinascita dei borghi da una parte e della necessità di ripensare i centri storici italiani dall’altra, temi centrali per un Paese come l’Italia con un patrimonio storico, urbano e rurale diffuso su tutto il territorio e dalla grande varietà e potenzialità. Verranno inoltre esaminate le nuove prospettive del vivere nei borghi – come alternativa alle periferie urbane per ripensare i cicli di vita post Covid –, la riscoperta delle città della dimensione del borgo – nel senso di un ritorno a una dimensione di autosufficienza dei quartieri – e le possibilità di ripensare i centri storici, con i loro cambiamenti e le nuove sfide da affrontare: dai fenomeni di gentrificazione già in atto alla ridefinizione degli spazi sociali, dalla ricerca di un turismo più responsabile ai processi di riappropriazione dei luoghi simbolo delle città da parte dei residenti.
Modera
Lorenza Baroncelli Direttore artistico di Triennale Milano
Intervengono
Stefano Boeri Presidente di Triennale Milano
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Domenico Lucano ex Sindaco di Riace
Domenico De Masi sociologo
Ezio Manzini studioso di design per la sostenibilità
Luca Bergamo Assessore alla Cultura di Roma
Paola Piroddi Assessore alla Cultura di Cagliari
Tommaso Sacchi Assessore alla Cultura di Firenze
In apertura dell’incontro verrà trasmesso un estratto dal film Omelia contadina, di Alice Rohrwacher e JR. La regista Alice Rohrwacher interverrà per raccontare il film che è concepito come un’azione cinematografica per scongiurare la scomparsa di una cultura millenaria come quella contadina.
Inoltre, ci sarà una parte dell’appuntamento dedicata alla costruzione di una bibliografia di riferimento sulla relazione tra città e borghi, con gli autori Sarah Gainsforth, Roberta Petronio e Riccardo Staglianò che introdurranno i loro libri.
Promotore dell’evento: Triennale Milano
Un progetto di MAXXI, promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo