Evento online nell’ambito del progetto Città Come Cultura
Segui la diretta streaming su questa pagina
‘Ecosistema Taranto’: un piano strategico di transizione economica, culturale ed ecologica che costituisce il processo di cambiamento della città.
L’obiettivo è quello di concentrare la riflessione sull’innovazione e sulla pianificazione, procedendo metodologicamente a passare dalla logica del piano prescrittivo a una logica di processo, in cui integrazione e abilitazione incrementali costituiscano i vettori per una rigenerazione culturale. Pertanto va immaginato un modello delle trasformazioni culturali flessibile e integrato, costruito su strategie aperte e non lineari di transizione.
La sfida di Taranto è quella di portare al centro dell’attenzione e del dibattito nazionale temi e prospettive cruciali per affrontare le grandi questioni del nostro tempo: la riconnessione tra arti, scienza e tecnologia, per concepire e praticare un nuovo e sostenibile rapporto tra l’uomo e l’ambiente; il ruolo della cultura come driver di sviluppo, alternativo alla monocultura industriale, capace di generare nuova e qualificata occupazione, soprattutto per i giovani e per le donne; lo spazio della cultura come laboratorio aperto di cittadinanza e di inclusione, in cui istituzioni e comunità si ritrovano e ripensano sé stesse; il rapporto tra tradizione e innovazione, orientato a proiettare nel futuro e nella dimensione globale il patrimonio storico e culturale delle identità locali.
Saluti istituzionali
Pietro Barrera
Modera
Mauro Pulpito
09.30 – 10.30
Le Città e la storia: Antropologia culturale
Elena Pelosi | Eva Degl’Innocenti | Massimo Bray
10.30 – 11.30
La Cultura del cambiamento
Rinaldo Melucci | Federico Pizzarotti | Walter Veltroni
11.30 – 12.30
Immagini, parole e suoni della città
Andrea Boccalini | Piero Romano | Giancarlo De Cataldo
Promotore dell’evento: Comune di Taranto
Un progetto di MAXXI, promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
Evento online nell’ambito del progetto Città Come Cultura
Segui la diretta streaming su questa pagina
‘Ecosistema Taranto’: un piano strategico di transizione economica, culturale ed ecologica che costituisce il processo di cambiamento della città.
L’obiettivo è quello di concentrare la riflessione sull’innovazione e sulla pianificazione, procedendo metodologicamente a passare dalla logica del piano prescrittivo a una logica di processo, in cui integrazione e abilitazione incrementali costituiscano i vettori per una rigenerazione culturale. Pertanto va immaginato un modello delle trasformazioni culturali flessibile e integrato, costruito su strategie aperte e non lineari di transizione.
La sfida di Taranto è quella di portare al centro dell’attenzione e del dibattito nazionale temi e prospettive cruciali per affrontare le grandi questioni del nostro tempo: la riconnessione tra arti, scienza e tecnologia, per concepire e praticare un nuovo e sostenibile rapporto tra l’uomo e l’ambiente; il ruolo della cultura come driver di sviluppo, alternativo alla monocultura industriale, capace di generare nuova e qualificata occupazione, soprattutto per i giovani e per le donne; lo spazio della cultura come laboratorio aperto di cittadinanza e di inclusione, in cui istituzioni e comunità si ritrovano e ripensano sé stesse; il rapporto tra tradizione e innovazione, orientato a proiettare nel futuro e nella dimensione globale il patrimonio storico e culturale delle identità locali.
Saluti istituzionali
Pietro Barrera
Modera
Mauro Pulpito
09.30 – 10.30
Le Città e la storia: Antropologia culturale
Elena Pelosi | Eva Degl’Innocenti | Massimo Bray
10.30 – 11.30
La Cultura del cambiamento
Rinaldo Melucci | Federico Pizzarotti | Walter Veltroni
11.30 – 12.30
Immagini, parole e suoni della città
Andrea Boccalini | Piero Romano | Giancarlo De Cataldo
Promotore dell’evento: Comune di Taranto
Un progetto di MAXXI, promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo