lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
20 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIC’era una volta Hollywooddi David Niven
20 Mag 2025 ore 18:30
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEdi IT’S ARCHITETTURA
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
settembre-novembre 2013
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
In occasione della mostra Energy. Architettura e reti del petrolio e del post petrolio, il MAXXI presenta un ciclo di lezioni, da settembre a novembre, per individuare e ‘scatenare’ le nostre energie profonde: quelle che servono per vivere, pensare, creare.
Artisti e scienziati, intellettuali e politici, ambientalisti e imprenditori, muovendo dalla propria specifica competenza, si confrontano con il pubblico per riflettere insieme sulla straordinaria forza vitale e trasformativa che abita idee, pensieri, emozioni e azioni.
Primo appuntamento
giovedì 12 settembre, ore 17.30
ARCHITECTURE AS FOREST. Lecture di Sou Fujimoto
Architetto con base a Tokyo ma con una presenza internazionale dei suoi progetti, nel 2013 Sou Fujimoto è stato il tredicesimo architetto – e a 41 anni il più giovane – ad aggiudicarsi la prestigiosa committenza del Serpentine Gallery Pavillion a Londra.
Considerato un faro per la nuova generazione di artisti che ripensano la relazione fra edifici e ambiente, i suoi progetti traggono ispirazione dalla natura, concependo strutture delicate, leggere e permeabili. Tra i suoi progetti realizzati in Giappone, Final Wooden House, House N, il complesso museale e la biblioteca della Musashino Art University.
In mostra al MAXXI l’installazione Energy Forest, una “stazione di servizio” del futuro che opera come una foresta.
PROGRAMMA
mercoledì 25 settembre, ore 17.30
ENERGIE DAL SOMMERSO. Massimo Recalcati / Masbedo
sabato 28 settembre, ore 11.00
IL GUSTO DELL’ENERGIA. Erica Mou / Salvatore Tassa
sabato 5 ottobre, ore 11.00
IL RESPIRO DELL’ENERGIA. Vito Mancuso/ Lorenzo Amurri
sabato 12 ottobre, ore 15.00
ENERGIA DELLA SFIDA. Brunello Cucinelli / Roberto Galimberti / Giovanni Soldini
mercoledì 16 ottobre, ore 18.00
ENERGIA AL LAVORO. Enrico Giovannini / Giovanna Melandri
sabato 19 ottobre, ore 11.00
CON L’ENERGIA DI TUTTI. Ilaria Capua / Hou Hanru
sabato 23 novembre, ore 11.00
ENERGIA CIVILE. Laura Boldrini / Ignazio Marino / Roberto della Seta
sabato 30 novembre, ore 11.00
L’ENERGIA FATTA PER ME. Riccardo Luna / Paola Maugeri
Partner
