cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
27 Gennaio 2021
Libri al MAXXI. 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
10 Febbraio 2021
Dopo la pausa estiva torna la rassegna ContemporaneaMente con i grandi protagonisti della cultura e delle arti del ventunesimo secolo.
Nuovi cinque incontri per raccontare la musica, il cinema, la letteratura, il giornalismo di oggi attraverso la voce dei protagonisti che ci racconteranno il loro personale rapporto con il mondo contemporaneo. Si riparte con un evento speciale:
giovedì 4 ottobre, ore 19.00 – 22.00
A tribute to Steve Jobs
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
Una serata tra tecnologia, musica, design e cinema per ricordare, a un anno dalla sua scomparsa, Steve Jobs, il genio inquieto della Silicon Valley.
Un happening di tre ore per raccontare, da prospettive diverse, le sue passioni, la sua straordinaria immaginazione visionaria, il contesto culturale in cui è cresciuto, la musica che ascoltava e testimoniare il vuoto che ha lasciato. Steve Jobs, uno degli uomini di questa generazione tra i più influenti del pianeta, un leader dei nostri giorni che ha saputo innovare il mondo della tecnologia, del marketing, del design e della cultura digitale. Steve Jobs, il visionario dal grande carisma personale che ha rivoluzionato con la sua creatività lo stile di vita contemporaneo.
Interverranno, tra gli altri:
Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia e de Le Scienze
Aldo Cazzullo, editorialista e inviato del Corriere della Sera
Umberto Croppi, DG Esposizione del Made in Italy e del Design italiano
Carlo Massarini, giornalista e conduttore radiotelevisivo
Eugenio Occorsio, giornalista economico di Repubblica
Claudio Strinati, presidente Comitato Scientifico Fondazione Sorgente Group
Massimo Teodori, editorialista e docente di storia contemporanea e americana
Saranno proiettate le interviste a Vittorio Zucconi e Furio Colombo raccolte dal giornalista Raffaello Siniscalco, in esclusiva per l’evento.
Esposti in mostra dalle 11.00 alle 18.30 anche una selezione delle più famose creazioni di Steve Jobs, dallo storico Apple I ai rari Macintosh 128K e Next Cube.
Prossimi incontri:
giovedì 11 ottobre | Alessandro Bergonzoni intervistato da Marino Sinibaldi
giovedì 25 ottobre | Furio Colombo e Francesco Rosi intervistati da Aldo Cazzullo
giovedì 22 novembre | Emma Dante intervistata da Paolo Petroni
giovedì 6 dicembre | Massimo Gramellini intervistato da Marino Sinibaldi