Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
The anthropological change of the architectural profession from the twentieth-century stereotype of the charismatic grandmaster to the growing presence of women, collectives and studio couples.
The exhibition Good News aspires to document how new figures are infusing new forces into contemporary architecture. In particular, concerning the Museum’s Collection and the aim of expanding it, the exhibition pays particular attention to studios’ work directed or co-chaired by female designers and those professional bodies that are more aware of the changes taking place integrating them into their design process.
On display, among other things, are some of the names and stories that have had, or still have, a crucial impact: from Charlotte Perriand to the 1970s collectives, from Elizabeth Diller to “realised” young promises such as Frida Escobedo and much more. The exhibition also includes a series of video interviews with authors/authors that reconstruct the stories and theories that accompany this narrative.
header: Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, PMR2.2008 – Marina control tower, Marina di Ragusa (RG) 2008 © Hélène Binet.
credits
contenuti correlati
listen to the mood guide
To accompany this journey through the female evolution of the architectural profession, from the pioneers of the early 20th century to the archistars of today, from multidisciplinary groups to large international studios led by women designers, we decided to take a similar trip through the history of electronic music composed by women. From Dalia Derbyshire to Laurie Anderson and Suzanne Ciani, to contemporary women such as Caterina Barbieri, Kelly Lee Owens and Holly Herndon.
curated by Emiliano Colasanti