Lisa KristineNuns healing hearts
corner MAXXI
ingresso gratuito
orario: 11 – 19
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
corner MAXXI
ingresso gratuito
orario: 11 – 19
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
La mostra fotografica contro la tratta di persone.
Dopo l’inaugurazione in Vaticano con Papa Francesco e l’esposizione presso il Palazzo delle Nazioni Unite a New York, “Nuns healing hearts” sarà per la prima volta aperta al pubblico italiano, gratuitamente, presso il Corner MAXXI dal 1 al 6 marzo p.v. dalle ore 11:00 alle ore 19:00. L’evento di inaugurazione del 1 marzo si aprirà con una tavola rotonda alla quale prenderanno parte Giovanna Melandri – Presidente Fondazione MAXXI, Gabriella Bottani, SMC – Coordinatrice Internazionale Talitha Kum, Elena Bonetti – Ministra Pari Opportunità, Paolo Ruffini – Prefetto Dicastero per la Comunicazione, Fabio Baggio, CS – Sottosegretario Sezione Migranti e Rifugiati (DSSUI), Laurence Hart – Direttore Ufficio OIM per il Mediterraneo, M. Franca Zonta, FMI – Esecutivo UISG. Modera Claudia Conte, imprenditrice culturale con focus sulla responsabilità sociale.
Durante la tavola rotonda saranno proiettati il videomessaggio della fotografa Lisa Kristine e il video di Talitha Kum “Che cos’è la tratta di persone?” diretto da Lia Beltrami.
Hanno patrocinato il progetto numerose istituzioni: Ministero della Cultura, Ambasciata presso la Santa Sede degli Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Canada, Irlanda, Paesi Bassi, Fondazione pontificia Gravissimum Educationis, Galileo Foundation, IOM, UNICRI, Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, Rai per il Sociale, Fondazione Treccani Cultura, Festival della Missione. Hanno contribuito all’organizzazione della mostra: 20Ventuno, Angela Prudenzi, Lovati e Associati, Fabbro spa, Generali – Agenzia C.so Trieste, Podere La Pace.
Gli scatti della fotografa umanitaria Lisa Kristine nascono da un dialogo profondo tra l’artista, le suore e le vittime della tratta e raccontano l’impegno della rete internazionale “Talitha Kum” che conta la partecipazione di oltre 3000 suore, amici e partner in tutto il mondo. Coordina 50 reti in oltre 90 Paesi. Nel 2020, Talitha Kum si è presa cura di oltre 15.000 sopravvissute e circa 170.000 persone hanno beneficiato di attività di prevenzione e formazione contro la tratta.
La mostra è organizzata dall’imprenditrice culturale Claudia Conte in collaborazione con il Global Solidarity Fund a favore dell’Unione Internazionale delle Superiori Generali e di Talitha Kum.