libri al MAXXIDal rosso al nero. Cento anni di socialisti e comunisti passati a destradi Roberto Della Seta
sala Carlo Scarpa
ingresso gratuito su prenotazione
necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass)
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Carlo Scarpa
ingresso gratuito su prenotazione
necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass)
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
Il libro protagonista dell’incontro ripercorre le ondate principali dei passaggi dal “rosso” del socialismo al nazionalismo e poi al “nero” del fascismo.
Un luogo di conoscenza e ricerca sul contemporaneo passa anche attraverso la storia e l’analisi della politica, nel senso più ampio del termine, anche e soprattutto nei suoi sviluppi storici più recenti. Tra i lasciti maggiori della politica novecentesca, per esempio, vi è l’idea di sinistra e destra come orizzonti inequivocabilmente contrapposti. Oggi nel dibattito culturale, sociale e politico questa eredità è considerata da molti non più attuale, resa parziale e anacronistica dall’affermarsi di soggetti politici che rifiutano di definirsi rispetto alla coppia sinistra/destra.
Gli epicentri delle ondate “rosse” del socialismo e “nere” del fascismo sono state la Francia e l’Italia: perché qui si è affermata tra Ottocento e Novecento un’inedita destra rivoluzionaria che agiva sullo stesso terreno simbolico e sociale della sinistra muovendole una temibile concorrenza, e perché qui sono stati maggiori il peso e l’influenza di una figura sociale, l’intellettuale “engagé”, che di tali passaggi sarà indiscusso protagonista. Se ognuno dei casi raccontati da Roberto Della Seta – il cui lavoro si è sempre diviso tra impegno ambientalista e ricerca storica – è nelle sue dinamiche largamente individuali, tutti in varia misura appartengono a uno stesso tema generale per lungo tempo trascurato o rimosso: quello dei vasi comunicanti tra la sinistra e la destra del Novecento.
introduce
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
intervengono
Massimo D’Alema Presidente Fondazione Italianieuropei
Roberto Della Seta giornalista e storico
Claudio Martelli Direttore Avanti!
Flavia Perina giornalista
modera
Leopoldo Fabiani giornalista L’Espresso
In collaborazione con FrancoAngeli.
posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento