talkIl futuro è green!con Pietro Forti, Federica Gasbarro, Giovanna Melandri e Francesco Oggiano
live su Instagram @museomaxxi
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
live su Instagram @museomaxxi
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
Studente di Storia e responsabile della sezione Attualità del mensile Scomodo, progetto che ha contribuito a fondare nel 2016. Per Scomodo ha curato, dal 2017, una serie di approfondimenti specifici sul mensile, sulla pubblicazione annuale Presente e sul progetto Inquinanti, nato in collaborazione con Greenpeace Italia. Si occupa di scuola, lavoro, ambiente e di rigenerazione urbana, con attenzione specifica su Roma.
Green influencer, studente di Scienze biologiche e attivista ambientale, viene promossa tra i 100 giovani italiani leader del futuro 2021 da Forbes Italia. Dal febbraio 2019 milita nel movimento Fridays For Future. Nel 2019 viene scelta come rappresentante per l’Italia dalle Nazioni Unite per partecipare al Youth Summit a NewYork. Insieme a Daniele Guadagnolo rappresenta l’Italia anche alla conferenza dei giovani sul clima di Milano, Youth4Climate. Tra le sue pubblicazioni: Diario di una striker (Piemme, 2020), COVID19 e cambiamento climatico (Piemme, 2020).
Nata a New York nel 1962, vive a Roma, è sposata ed ha una figlia. Esperta di politiche per la cultura, economista e ambientalista. Nel 2003 è stata insignita dal Presidente della Repubblica Francese Jacques Chirac del titolo di “Officier de la Legion d’Honneur”. Dal 1988 al 1994 è stata Responsabile dell’Ufficio Internazionale di Legambiente, coordinatrice del suo comitato scientifico e membro della Segreteria nazionale dell’associazione ambientalista. Parlamentare del PD dal 1994 al 2012, è stata due volte Ministro: per i Beni e le Attività Culturali dal 1998 al 2001 e per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive dal 2006 al 2008. Dal 2012 Presidente del MAXXI, il primo museo nazionale dedicato all’arte contemporanea, è inoltre fondatrice e presidente di Human Foundation e Social Impact Agenda per l’Italia. Impegnata nel movimento internazionale per l’economia ad impatto, dal 2018 rappresenta l’Italia nel Board of Trustees del GSG (Global Steering Group for Impact Investment). Scrive regolarmente su Vita e Huffington Post.
foto © Federica Belli TIWI
Giornalista di attualità, politica e trend digitali tra gli altri per Will, Vanity Fair, Il Foglio, Linkiesta, Wired e Donna Moderna e autore della newsletter Digital Journalism. Si forma presso la scuola di giornalismo Iulm-Mediaset di Milano. Dopo 9 anni a Vanity Fair, nel 2019 decide di intraprendere la carriera da freelance. Tra le sue pubblicazioni: Beppe Grillo parlante (Cairo Publishing, 2012)
Alcuni degli attivisti più influenti del mondo green si incontrano sul canale Instagram del Museo per parlare di moda, viaggi, alimentazione e stili di vita sostenibili.
Il 12 novembre si conclude a Glasgow la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, conosciuta anche come COP26. Da Glasgow sono attesi impegni specifici a tutela dell’ambiente da parte dei 200 paesi partecipanti, tra cui il calo delle emissioni di gas serra entro il 2030. Federica Gasbarro e Pietro Forti discutono dei risultati raggiunti dall’incontro e delle loro rispettive esperienze finalizzate alla sensibilizzazione del pubblico verso uno stile di vita sostenibile e sempre più urgente.
intervengono
Federica Gasbarro green influencer
Pietro Forti studente di Storia e responsabile della sezione Attualità del mensile Scomodo
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
modera
Francesco Oggiano giornalista
In occasione della mostra “Amazônia” di Sebastião Salgado e della 26ma Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico di Glasgow. In collaborazione con Will Media.
bio
Pietro Forti
Federica Gasbarro
Giovanna Melandri
Francesco Oggiano