lab & talkFestival della Letteratura di ViaggioLaboratorio di reportage
sala Carlo Scarpa
evento gratuito con registrazione obbligatoria su festivaletteraturadiviaggio.it
necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass)
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Carlo Scarpa
evento gratuito con registrazione obbligatoria su festivaletteraturadiviaggio.it
necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass)
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Fotografia e scrittura insieme per imparare a raccontare il mondo, vicino e lontano.
Il Festival della Letteratura di Viaggio è dedicato al racconto del mondo, vicino e lontano, attraverso diverse discipline e forme di narrazione del viaggio, di genti e contesti, paesaggi e umanità. Promosso dal 2008 da Società Geografica Italiana, il Festival è un mix di incontri-conversazioni, premi, laboratori, passeggiate, proiezioni, letture. In diverse sedi, a ingresso gratuito e su prenotazione, nel rispetto della normativa anti-Covid.
All’interno del programma del Festival il MAXXI ospita un laboratorio con una formula mista: al mattino, elementi di fotografia (e scrittura), riservato agli iscritti; nel pomeriggio, una serie di interventi di autori vari – fotografi, giornalisti, ecc. – aperti a un pubblico più ampio, con spazio per domande e risposte.
Il programma della giornata:
ore 11 LAB, Elementi di reportage, a cura di Antonio Politano, fotografo e giornalista
ore 15 LAB & TALK, con Sara Reginella, psicoterapeuta e autrice di reportage di guerra
ore 15:45 LAB & TALK, con Marco Lupis, giornalista e scrittore
ore 16:30 LAB & TALK, con Francesca Leonardi, fotografa
ore 17:15 LAB & TALK, con Alessandra Mauro, direttrice editoriale Contrasto
ore 18 LAB & TALK, con Annalisa Camilli, giornalista, Internazionale
Per maggiori info: festivaletteraturadiviaggio.it
Il Festival della Letteratura di Viaggio è a cura dell’associazione Cultura del Viaggio in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.