lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
Spazi del museo
20 posti riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
A trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, la Germania si racconta al Museo per la Settimana tedesca.
Trent’anni fa cadde il Muro di Berlino, facendo nascere una Germania nuova, diversa, moderna. Nella settimana dal 6 al 13 ottobre la Germania si racconta all’Italia in oltre venti città italiane, con oltre 100 eventi – concerti, mostre, spettacoli e incontri, momenti educativi e dedicati alla socialità e all’intrattenimento. Si apriranno al pubblico gli istituti di cultura e ricerca tedeschi, ma ci saranno anche tante realtà italiane nel campo delle relazioni culturali tra i nostri due Paesi.
In programma al Museo un’intera giornata “multimediale” e gratuita, tra mostre, musica, dibattiti, attività per i più piccoli, ma anche lezioni di lingua, cibo e vino e birra tedeschi. A partire dalle ore 15:00:
Le mostre
30 anni dalla caduta del muro con foto di Berlino del 1989
100 anni di Bauhaus con le esperienze reali dei designer del Bauhaus, da vivere 100 anni dopo attraverso i visori
Planet or plastic? la mostra National Geographic dedicata all’impatto della plastica sul pianeta
La musica
ore 16:00 Trio Raf Ferrari
ore 17:00 Treptow
ore 18:00 Klazzbrothers and Cuba Percussion
ore 22:00 Dj set di Alex.Do (Berghain Berlin)
Le proiezioni
ore 20:30 Symphony of Now con live-dj
>>consulta il programma completo su bit.ly/nonfarmimuro
Promosso da Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma, Germania in Italia #leuropasiamonoi. Con il patrocinio di Roma Capitale. Con il supporto di ItaliaCamp. Media partner Corriere della Sera.