Videogallery.Eduardo Stupía. Film screening
Scheda biografica
Eduardo Stupía

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Nato nel 1951 a Buenos Aires, dove vive e lavora, Eduardo Stupía è una figura di riferimento dell’arte contemporanea argentina. Riconosciuto soprattutto per il disegno su grande scala, l’artista ha ottenuto entrambi i premi più rappresentativi dell’arte argentina (Gran Premio del Salón Nacional e il Gran Premio del Salón Municipal Manuel Belgrano). A partire dal 1973 Stupía presenta il suo lavoro in esposizioni personali a Buenos Aires, Valencia, Rosario, San Paolo, Punta del Este, Montevideo, Londra e Parigi. Nel 2012 partecipa alla trentesima biennale di San Paolo. Negli ultimi anni si dedica all’animazione audiovisiva di testi come Gallos y huesos (2012, Centro de Experimentación del Teatro Colón- Buenos Aires); Teatro Martín Fierro (2015, CETC, Teatro Colón); Maizal del gregoriano (CETC, Teatro Colón-Ciclo Antidiáspora, 2016), e El sueño de Úrsula (Centro Cultural Kirchner, 2017).
Videogallery
ingresso libero
In occasione della partecipazione alla Bienalsur, il MAXXI dedica un focus all’artista argentino Eduardo Stupía e in particolare all’opera Ulises inmigrante. Una fantasía gráfica.
Attivando e svolgendo i presupposti concettuali di Bienalsur, il filmato di Stupía presenta una rivisitazione del viaggio di Ulisse attraverso testi, composizioni sonore ed immagini.
Il contrappunto di elementi audiovisivi e letterari e la confluenza eterogenea di materiali ed iconografie sono gli strumenti di cui si serve Stupía per affrontare i temi dell’ immigrazione e dell’esilio. L’innesco di una serie di analogie, metafore e risonanze accompagna il turbolento viaggio dell’eroe che viene raccontato in forma caleidoscopica con l’ausilio dei testi di Daniel Samoilovich, la musica di Pablo Ortiz, la tecnologia visiva e il montaggio di Julián D’Angiolillo e Daniela Seggiaro.
Venerdì 20 settembre l’artista incontra il pubblico per raccontare il suo lavoro e la partecipazione alla Bienalsur – Bienal Internacional de Arte Contemporàneo de América del Sur.
Foto © still da video: Ulises inmigrante. Una fantasía gráfica, 2019.