Conversazioni d’autore.Liliana Moro

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
MINI Reading Room – Foyer Guido Reni
Ingresso € 5 – gratuito per i possessori della card myMAXXI
Nel quarto appuntamento e in occasione del primo riallestimento del lavoro Città ideale, incontriamo Liliana Moro per raccontare la storia dell’opera finalista del I Premio per la Giovane Arte Italiana 2000. Un ambiente completamente rivestito di tappeti e di poster che incorniciano le quattro pareti da terra a cielo. Nei poster la linea di orizzonte scandisce la veduta di paesaggi che si riflettono entro specchi d’acqua; allo stesso modo, specularmente, i tappeti del pavimento rivestono anche lo spazio del soffitto. Così Liliana Moro svolgendo il tema proposto dal concorso, la multiculturalità, ma anche proseguendo la propria personale ricerca sul rapporto tra spazialità interna ed esterna, ha creato un ambiente ispirato al luogo di culto per i fedeli della religione musulmana, la moschea. In Città ideale i paesaggi raffigurati nei poster appaiono caratterizzati da una rivisitazione artificiale della natura: sono “paesaggi modificati nei colori”, come afferma la stessa artista sottolineando contestualmente l’importanza dell’azione del passaggio da un luogo all’altro. L’installazione, infatti, “rappresenta una moschea, incastrata sotto un arco, con le aperture su due pareti. L’idea della moschea è nata dal desiderio di realizzare un luogo di incontro con la cultura araba”.
Intervengono
Liliana Moro artista
Cecilia Casorati critica d’arte
Introduce
Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI Arte
Conversazioni d’autore. Incontri con i protagonisti delle collezioni del MAXXI
27 ottobre – 15 dicembre 2016
Il ciclo Conversazioni d’Autore nasce con l’intento di approfondire le tematiche compositive dei progetti e dei lavori esposti nella galleria del Museo dedicata alle collezioni del MAXXI attraverso un dialogo con i propri autori. Gli architetti e gli artisti, a partire dall’opera esposta, condurranno il pubblico a esplorare i molteplici significati dei processi del fare arte e architettura presentando le proprie idee attraverso un proficuo e stimolante dialogo con studiosi e critici.
Il progetto Conversazioni d’autore è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs