lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
Sala Graziella Lonardi Buontempo e Corner D.
Per partecipare all’asta è obbligatoria l’iscrizione al seguente link
Le opere donate da oltre 70 artisti italiani e internazionali per l’Asta benefica del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente, i cui proventi saranno interamente devoluti al progetto MIGRAZIONE, ACCOGLIENZA, INCLUSIONE, CO-SVILUPPO – il ruolo delle Diaspore Med-Africane.
PROGRAMMA
ore 11.00 – 18.00 Esposizione delle opere
ore 18.00 Rinfresco
ore 18.45 Interventi di apertura
ore 19.30 Asta
SALUTI
Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI
INTERVENGONO
Khalid Chaouki, Membro della Commissione Esteri della Camera dei Deputati
Enrico Mentana, Direttore del TG La7
INTRODUCONO
Arturo Schwarz, Ermanno Tedeschi, Curatori dell’asta
BATTE L’ASTA
Filippo Lotti, Amministratore Delegato di Sotheby’s
PRESIEDONO
Janiki Cingoli, Direttore Centro per la Pace in Medio Oriente
Simonetta Della Seta, Giornalista e studiosa, già Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv
GLI ARTISTI
Giovanni ALBANESE, Vittorio AMADIO, Enrico BAJ, Maryam BAKHTIARI, Roberto BARNI, Gabriella BENEDINI, Gianni BERENGO GARDIN, Valerio BERRUTI, Paul BOMPARD, Philippe BOULAKIA, Sarah BOWYER, Jessica CARROLL, Sandro CHIA, Bruno CONTE, Sergio DANGELO, Enrico Tommaso DE PARIS, Lucio DEL PEZZO, Enrico DELLA TORRE, Pablo ECHAURREN, Lello ESPOSITO, Sidival FILA, Ennio FINZI, Antonio FOMEZ, Ruggero GABBAI, Omar GALLIANI, Vittorio GIARDINO, Moshe GORDON, Ezio GRIBAUDO, Riccardo GUSMAROLI, Sam HAVADTOY, Maurice HENRY, Pina INFERRERA, Emilio ISGRO’, Andrea JACCHIA, Marcello JORI, Menashe KADISHMAN, Michel KICHKA, Francesca LEONE, Stefano LEVI DELLA TORRE, Margherita LEVO ROSENBERG, Daniel LIBESKIND, LIUBA, Gianni MARCHELLO, Marisa MARCONI, Livio MARZOT, Aldo MONDINO, Maria MULAS, Barbara NAHMAD, Barbara NEJROTTI, Ugo NESPOLO, Mimmo PALADINO, Antonio PARADISO, Francesco PATRIARCA, Sharon PAZNER, Guido PERUZ, Cristiano PETRUCCI, Ercole PIGNATELLI, Luca PIGNATELLI, Fabrizio PLESSI, Concetto POZZATI, Tobia RAVA’ e Abdallah KHALED, Edoardo ROMAGNOLI, Omar RONDA, SALVO, Edoardo SCHAPIRA, Daniel SCHINASI, Eugenia SERAFINI, Fabio Rafael SOTO, Pietro SPICA, Ester VIAPIANO, Marilena VITA.
SCARICA IL CATALOGO
CIPMO, Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente, è nato nel 1989 per promuovere il dialogo israelopalestinese-arabo e la cooperazione euro-mediterranea.
Promosso dalle maggiori istituzioni italiane, a partire dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, CIPMO ha tra i suoi soci fondatori il Presidente Emerito Giorgio Napolitano. Diretto fin dalla sua nascita da Janiki Cingoli, CIPMO è riconosciuto come interlocutore credibile in Europa, in Medio Oriente e nei Paesi dell’Area mediterranea.
Iniziativa promossa da Arturo Schwarz, a cura di Ermanno Tedeschi, organizzata da Simonetta Della Seta.