lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Corner D
Yael Duval (Repubblica Dominicana), Riccardo Giacconi (Italia), Ovidiu Leuce (Romania), e Ekaterina Maximova (Russia), sono i quattro vincitori della sesta edizione di Centro-Periferia, il concorso internazionale per giovani artisti promosso da Federculture, che ha l’obiettivo di scoprire e valorizzare nuovi talenti dell’arte contemporanea.
Oltre 500 giovani artisti da tutto il mondo hanno inviato le loro opere. 28 sono stati selezionati come finalisti e, tra questi, solo 4 sono stati selezionati come vincitori dal Comitato Scientifico e dalla Giuria Popolare, aggiudicandosi la possibilità di esporre in mostre personali.
Il Comitato Scientifico – Maria Grazia Bellisario, Zhang Hongbin, Matteo Lafranconi, Anna Mattirolo, Ivan Novelli, Michelangelo Pistoletto, Ludovico Pratesi, Luigi Ratclif, Oliviero Toscani, Maurizio Vanni, Marcello Smarrelli, Andrea Viliani, Emma Zanella – ha scelto:
L’altra faccia della spirale, il video dell’artista italiano Riccardo Giacconi, promosso dalla Fondazione Ermanno Casoli.
Cloister on the lake Kenozero in Archengelsk Region, l’opera fotografica dell’artista russa Ekaterina Maximova, promossa da Creativirus e dal Consolato Onorario della Federazione Russa nelle Marche.
La Giuria Popolare, composta dal pubblico accorso a visitare la mostra dei 28 finalisti che si è svolta tra maggio e giugno 2014 presso il Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano, ha invece scelto:
Señora ensacada (Bagged lady), la fotografia digitale realizzata dall’artista dominicana Yael Duval, promossa dal Museo de Arte Moderno di Santo Domingo.
Postcards, la serie di opere su carta realizzate dall’artista rumeno Ovidiu Leuce, promosso da Roma Capitale.