lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
20 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIC’era una volta Hollywooddi David Niven
20 Mag 2025 ore 18:30
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEdi IT’S ARCHITETTURA
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
con Mario Lupano e Alessandra Vaccari
Auditorium del MAXXI – ingresso 4 euro; 6 ingressi 20 euro; 10 posti riservati ai possessori di card myMAXXI fino a esaurimento
Sei appuntamenti per ripercorrere la grande storia della moda italiana del XX e XXI secolo e le vicende dei suoi protagonisti attraverso i racconti di critici e studiosi
La storia della moda italiana ha nei primi decenni del XX secolo uno dei suoi periodi più densi e affascinanti. In questi anni – tra due conflitti mondiali e una dittatura – emerge una rete internazionale di avanguardie artistiche e si consolidano processi di modernizzazione dell’industria tessile e dei settori di produzione e consumo di abbigliamento. Durante l’incontro, le voci dei due relatori si alternano per introdurre il pubblico a una lettura interdisciplinare delle relazioni tra moda e modernismo, tra arte, architettura, design e cinema. A essere affrontati sono la questione delle temporalità moderniste; i processi di internazionalizzazione della cultura italiana; la questione della moda nazionale e le visioni indotte dal regime fascista; lo spettacolo della moda e i suoi aspetti performativi.
Alessandra Vaccari Professore associato di Storia e teoria della moda all’Università Iuav di Venezia. Ha pubblicato sulla moda italiana negli anni del fascismo e sul rapporto tra moda e modernismo. Tra i suoi libri: Una giornata moderna: moda e stili nell’Italia fascista: 1922-1943 (Damiani, 2009) insieme a Mario Lupano; La moda nei discorsi dei designer (Clueb, 20012) e Moda e modernismo (Marsilio, in corso di pubblicazione).
Mario Lupano Storico e critico dell’architettura contemporanea, si è dedicato alla situazione italiana nella prima metà del Novecento, approfondendo le relazioni tra modernismo, architettura e fascismo e studiando in particolare la figura di Marcello Piacentini.
>>Scarica la scheda di approfondimento dell’incontro
PROSSIMI APPUNTAMENTI
17 gennaio Gli anni Cinquanta dalla Hollywood sul Tevere alla sala bianca con Sofia Gnoli
14 febbraio Gli anni Sessanta. La moda nella strada con Elda Danese
14 marzo Gli anni Settanta (1968-1978): il bazar e il laboratorio con Luisa Valeriani
11 aprile Gli anni Ottanta: i fondamenti del Made in Italy con Simona Segre Reinach
9 maggio In Between. La moda italiana contemporanea con Maria Luisa Frisa
Un progetto di MAXXI B.AS.E., a cura di Maria Luisa Frisa, in collaborazione con Altaroma