lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
20 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIC’era una volta Hollywooddi David Niven
20 Mag 2025 ore 18:30
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEdi IT’S ARCHITETTURA
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
Auditorium del MAXXI
Dalla star Asia Argento al cinema gotico italiano. Dai grandi autori del cinema contemporaneo come Wim Wenders e gli italiani Bellocchio, Scola, Vanzina, Virzì e Germi ai nuovi fenomeni web come Maccio Capatonda, The Pills e The Jackal. Dai volti storici della tv come Enrico Ghezzi e Sabina Guzzanti alle star emergenti come i protagonisti di Gomorra – La serie fino ai miti pop come Dylan Dog e Mazinga.
Proseguendo nella fortunata esperienza di Extra e CinemaXXI, anche quest’anno il MAXXI ospita una parte degli Eventi Speciali del Festival Internazionale del Film di Roma e inaugura Wired Next Cinema powered by Mazda, lo spazio che la nona edizione del festival dedica ai nuovi strumenti digitali che stanno modificando l’espressione artistica.
Agli incontri con il pubblico e alle proiezioni dei lungometraggi si aggiungono web series, pilot, anteprime, documentari, videoarte, cinema di sperimentazione.
EVENTI SPECIALI

Autori, registi, sceneggiatori, attori, incontrano il pubblico e rendono omaggio alle dive del cinema come Asia Argento, a maestri come Pietro Germi, nel centenario della sua nascita, e a un genere intramontabile, il gotico italiano.
Il grande cinema si rivitalizza grazie alle nuove versioni restaurate di Boccaccio ’70 (De Sica, Fellini, Monicelli, Visconti, 1962, 200′) e Ricomincio da tre (Troisi, 1981, 109′).
WIRED NEXT CINEMA powered by Mazda
Incontri, contest, workshop e anteprime per capire come digitale e web hanno cambiato il racconto per immagini e suoni. Ma anche installazioni di arte visiva, scienza, nuove forme di comicità, le nuove forme delle clip musicali.
Tra gli altri, sfileranno al MAXXI autori affermati quali Marco Bellocchio, Ettore Scola, Paolo Virzì, che si confronteranno con emergenti come Maccio Capatonda, Salvatore Esposito (Gomorra – La serie), The Pills, The Jackal. E ancora, Enrico Vanzina, Zoro e lo sguardo critico e mai ordinario di Enrico Ghezzi e Sabina Guzzanti. Su tutto, una serata con Wim Wenders e il suo film documentario The Salt of the Earth, omaggio e ritratto del fotografo Sebastião Salgado.
Saranno anche attribuiti due premi: miglior video musicale per il concorso legato al singolo dei Subsonica “Lazzaro” e miglior lavoro presentato per ‘L’invasione degli Ultracorti‘, il primo contest italiano per i video sotto i 15 secondi, costruiti a misura degli smartphone e delle piattaforme digitali come Vine e Instagram.
– Con il biglietto/accredito del Festival Internazionale del Film di Roma INGRESSO RIDOTTO AL MAXXI in occasione della mostra OPEN MUSEUM OPEN CITY dal 24 al 30 ottobre 2014
– Con il biglietto del MAXXI SCONTO DEL 20%su un biglietto del Festival Internazionale del Film di Roma dal 9 al 26 ottobre 2014
Per maggiori informazioni consultare il sito www.romacinemafest.org