lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
giovedì 10 ottobre, ore 18.00 – 20.00
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
Un incontro per indagare quanto l’architettura della strada, così come codificata nell’epoca del petrolio, sia cambiata ed evoluta. L’aumento esponenziale di aree urbane senza automobili ha innescato infatti un importante processo di riconversione: da spazio di transito individuale la strada si trasforma progressivamente in luogo di interazione sociale.
Amministratori pubblici, esperti di mobilità, pianificatori e progettisti si confronteranno, attraverso la descrizione delle proprie esperienze, per indagare nuove forme di produzione, trasformazione e scambio di un’energia che sia più libera e globalmente accessibile.
Tra i relatori: Peter Murray riporta l’esperienza di P2P, l’evento che ha portato tra aprile e luglio 2013 un gruppo di architetti inglesi a percorrere in bicicletta i 7000 chilometri che separano Portland in Oregon (votata come la città più vivibile d’America ) da Portland Place a Londra, raccogliendo esperienze e date sulla mobilità sostenibile; lo studio OBR – Open Building Research, che hanno realizzato per la mostra Energy l’installazione interattiva Right to Energy, dove il pubblico produce energia pedalando; Federico Parolotto, Senior Partner di MIC – Mobility in Chain, società di consulenza che si occupa di mobilità urbana e infrastrutture.
Intervengono
Margherita Guccione, Direttrore MAXXI Architettura
Pippo Ciorra, Senior curator MAXXI Architettura
Peter Murray, Presidente New London Architecture (NLA)
Paolo Brescia, co-fondatore di Open Building Research (OBR)
Tommaso Principi, co-fondatore di Open Building Research (OBR)
Federico Parolotto, Senior Partner MIC – Mobility in Chain
Prossimi incontri
sabato 12 ottobre, ore 15.00 l’incontro è stato rinviato a data da destinarsi
Energia della sfida BRUNELLO CUCINELLI / ROBERTO GALIMBERTI
mercoledì 16 ottobre, ore 18.00
Energia al lavoro ENRICO GIOVANNINI / GIOVANNA MELANDRI
sabato 19 ottobre, ore 11.00
Con l’energia di tutti ILARIA CAPUA / HOU HANRU
sabato 23 novembre, ore 11.00
Energia civile LAURA BOLDRINI / ROBERTO DELLA SETA / IGNAZIO MARINO
sabato 30 novembre, ore 11.00
L’energia fatta per me RICCARDO LUNA / PAOLA MAUGERI
Partner
