lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
11 dicembre 2013 – 6 gennaio 2014
Inaugurazione: martedì 10 dicembre, ore 18.30
MAXXI, Corner Spazio D – ingresso gratuito
La IV edizione della Mostra DAB – Design per Artshop e Bookshop approda negli spazi del MAXXI.
L’esposizione presenta sia i prototipi proposti da 25 designer e selezionati in occasione della IV edizione dell’omonimo concorso nazionale, già presentati a Modena, presso il MEF Museo casa Enzo Ferrari, che la sezione DAB Produzioni, cioè gli oggetti autoprodotti dagli undici autori individuati attraverso il “Concorso per l’assegnazione di contributi a designer di DAB per l’autoproduzione e commercializzazione di prodotti di merchandising museale”.
Saranno esposti i prototipi di: Stefania Bandinu, Pietro Baraldi, Alessandra Barbato, Nadia Battaglio, Giulia Bertolin, Aurora Biancardi, Rosario Catrimi, Giulia Ciuoli, Martina Della Valle, Lisa Di Carlantonio e Caterina Di Paolo, Diana Dimiddio, Guido Garotti, Antonio Gramegna, Claudia Grespi, Luca Guglielmi, Matteo Incognito, Mattia Menegatti, Officina Atipica di Elena Ascari, Fabiola Pontecorvo, Serena Porrati, Elisa Radice, Dario Scotto Di Luzio e Maddalena Vantaggi.
La Commissione ha inoltre assegnato, ex-aequo, il Premio Speciale MiBACT – Patrimonio culturale a Giulia Ciuoli e a Elisa Radice con l’assegnazione ai vincitori di fondi per l’autoproduzione degli oggetti e la promozione degli stessi in importanti vetrine nazionali e internazionali.
Gli 11 designer di DAB Produzioni hanno avuto la possibilità di acquisire contributi economici per avviare l’autoproduzione, commercializzazione e promozione dei loro prodotti che sono stati presentati sul mercato con il marchio DAB.
Saranno esposti i prodotti di Aurora Biancardi, CTRLZAK Art & Design Studio, MU’ Factory di Dario Feo e Concetta Davì, Martina Della Valle, Silke De Vivo, Gaetano Di Gregorio, Martina Ferrara, Gruppo Arch2 di Dante Antonucci e Laura Crognale, Cinzia Muscolino, Francesca Pasquali, Valerio Vinciguerra.
–
DAB è promosso da GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani e realizzato dall’Ufficio Giovani d’Arte del Comune di Modena.
DAB rientra nella Convenzione Progetto DE.MO. – sostegno al nuovo design e alla mobilità, siglata tra GAI e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBAC) – Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee (PaBAAC)/Servizio architettura e arte contemporanee e Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale.
In collaborazione con MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo