lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
mercoledì 9 ottobre 2013, ore 9.30-19.30
The British School at Rome,
Roma, via Gramsci 61
Il convegno “Come pensare per immagini? Luigi Ghirri e la fotografia – How to think in images? Luigi Ghirri and photography” esaminerà i vari aspetti del lavoro di Ghirri (1943-1992), fotografo, teorico, promotore culturale.
I partecipanti sono Francesca Fabiani, Laura Gasparini, Giuliano Sergio, curatori della mostra del MAXXI; Anna D’Elia, Elena Re, Arturo Carlo Quintavalle, Ennery Taramelli, critici e storici che hanno lavorato ampiamente sull’opera di Ghirri; Vittore Fossati, uno dei fotografi che parteciparono ai progetti sul paesaggio di Ghirri; e gli organizzatori del convegno, Marina Spunta e Jacopo Benci.
Il convegno all’Accademia Britannica è il primo evento di un progetto biennale di ricerca interdisciplinare intitolato “Viewing and writing Italian landscape. Luigi Ghirri and his legacy in photography and literature”, sostenuto da uno Small Research Grant della British Academy/Leverhulme Trust, e coordinato da Marina Spunta (University of Leicester) e Jacopo Benci (The British School at Rome).
Con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune di Reggio Emilia e della Biblioteca Panizzi, e della Society for Italian Studies, e in collaborazione col MAXXI in occasione della mostra “Luigi Ghirri. Pensare per immagini” (23 aprile-27 ottobre 2013). Sostenuto da uno Small Research Grant della British Academy/Leverhulme Trust.
Luigi Ghirri, 'Pomponesco, 1985', courtesy Fototeca della Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia © Eredi di Luigi Ghirri