lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
martedì 7 maggio, ore 18.00
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
In occasione della mostra Alighiero Boetti a Roma, il MAXXI propone la proiezione del documentario Niente da vedere niente da nascondere, di Emidio Greco: una biografia particolarissima, un film-documento sull’opera dell’artista e amico Alighiero Boetti.
All’origine di Niente da vedere niente da nascondere c’è un’occasione propizia: la retrospettiva alla Kunsthalle di Basilea che nella primavera del 1978 documentava il percorso di Boetti dagli anni Sessanta in avanti, riunendo buona parte delle sue opere più importanti. Alternando riprese nelle sale del museo svizzero e nello studio dell’artista affacciato su Santa Maria in Trastevere a Roma, interviste, letture, musica e silenzi, il film si snoda con un adeguamento insieme ellittico e puntuale, con una sua elegante sobrietà e una straordinaria freschezza, del tutto privo com’è di quel compiacimento pedante o involontariamente comico che spesso accompagna i ritratti di artista e le visite d’atelier.
Introducono la proiezione Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI, Sebastiano Maffettone, Stefano Chiodi, Alessandro Greco.
Emidio Greco è stato regista e sceneggiatore che spicca nel panorama nazionale per lo stile sobrio e delicato. Dal 1966 al 1980 realizza per la RAI numerosi programmi culturali, documentari e inchieste. Autore di numerosi lungometraggi, debutta nel nel 1974 con “L’invenzione di Morel”, tratto dal romanzo di A. Bioy Casares. Il film partecipa al Festival di Cannes nella Quinzane des Réalisateurs. Del 1991 è “Una storia semplice”, dal romanzo di Leonardo Sciascia, che presentato in concorso alla Mostra di Venezia riceve il Leone d’oro per l’interpretazione di Gianmaria Volonté. Il suo ultimo film è del 2010, “Notizie degli scavi”, tratto dall’omonimo racconto di Franco Lucentini, presentato fuori concorso al Festival di Venezia, vince nel 2011 il Globo d’Oro per la miglior regia e sceneggiatura.
Un prodotto da Gisèle Oser, durata 60’, 16 mm colore. Luca Sossella editore