lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
19 febbraio – 17 marzo
Hall della Galleria 1
Uno spazio allestito con il grande modello, i disegni e i progetti dello studio Zaha Hadid Architects, quattro grandi foto di Iwan Baan insieme a video e immagini di cantiere: una nuova occasione per conoscere la storia del museo, dalla sua progettazione alla sua realizzazione. E per la prima volta in consultazione gli album del progetto esecutivo.
Ogni martedì, giovedì (ore 12.00 e ore 17.00) e sabato (ore 11.30 e 12.00) il MAXXI offre ai suoi visitatori visite guidate gratuite* agli “spazi” segreti del MAXXI, aree solitamente inaccessibili, per scoprire le tecniche e i materiali che ne hanno reso possibile la realizzazione e per apprezzare appieno questa affascinante opera.
/Punto di incontro: il grande modello del Museo
Che cos’è il MAXXI, come è fatto, come è stato costruito, il cantiere, la costruzione della grande opera
//Sulla rampa che porta alle Gallerie espositive
Il funzionamento della macchina museo, i materiali, le tecnologie
///Nella Galleria 4
La parete attrezzata, l’aerazione e climatizzazione
////Accesso alle coperture e alla scala a goccia
I lucernai, le griglie, luce naturale e luce artificiale. Il percorso prosegue all’esterno per vedere lo straordinario prospetto con le scale di sicurezza, solitamente non accessibile.
*Visite gratuite acquistando il biglietto di ingresso al museo – per gruppi massimo di 30 persone, fino a esaurimento posti
“Astrazione e potenza, fluidità e trasparenza, continuità e instabilità.
Nel cantiere del MAXXI l’idea prevalente è stata quella di un processo che riannoda i temi del progetto alla tecnologia e al procedere della costruzione.”
Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura
Hai un profilo su Twitter o su Instagram? Racconta in diretta la tua visita, invita i tuoi amici a scoprire il museo di Zaha Hadid attraverso i tuoi occhi e le tue suggestioni. Twitta commenti e pubblica foto utilizzando l’hashtag #mytour. Ogni giorno selezioneremo i migliori contenuti per costruire un video-racconto nella hall del museo.
Iwan Baan, MAXXI, Novembre 2009 (part.)