lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
mercoledì 6 giugno, ore 18.45
Auditorium del MAXXI, ingresso libero
A quattro anni dalla sua scomparsa, il MAXXI rende omaggio a Dino Risi, con il documentario Una bella vacanza di Fabrizio Corallo, realizzato da 3D produzioni per Raitre in occasione dei 90 anni del maestro della commedia. Al termine della proiezione, Risi verrà rievocato attraverso le testimonianze di attori, collaboratori e amici e con la proiezione di circa un quarto d’ora di brani inediti.
Premiato con una Menzione Speciale dei Nastri d’Argento e presentato in diverse manifestazioni internazionali – tra cui la rassegna “41esimo Parallelo” del MoMA di New York – “Una bella vacanza” (Risi definiva così la sua esperienza nel cinema) vede l’autore de ”Il sorpasso”, ”Una vita difficile”, ”I mostri”, ”Profumo di donna” e di tanti indimenticabili film-specchio dell’Italia dal dopoguerra a oggi, ripercorrere la sua carriera e la sua vita, rievocando la stagione più feconda del nostro cinema e 60 anni di storia del costume. In poco più di un’ora il regista milanese si racconta come protagonista di momenti di vita quotidiana divertenti ed emozionanti e testimone schietto ed ironico di eventi imprevedibili con aneddoti e curiosità sui suoi film, i suoi attori e la società in evoluzione, tra le speranze dell’Italia della ricostruzione, le euforie e le contraddizioni del boom economico, l’incanto ed il disincanto degli anni della contestazione e il dramma di quelli del terrorismo, fino al disorientamento di fronte al villaggio globale dell’era televisiva.
Il Maestro Dino Risi, 1975
Tra le numerose testimonianze che arricchiscono “Una bella vacanza” da segnalare quelle degli attori Jean Louis Trintignant, Monica Bellucci, Giancarlo Giannini, Ornella Muti, Franca Valeri, Catherine Spaak, Lorella De Luca e Alessandra Panaro; di spettatori d’eccezione come Martin Scorsese, Umberto Eco, Carlo Verdone e Walter Veltroni; dei figli d’arte Alessandro Gassman, Ricky Tognazzi, Carlo ed Enrico Vanzina; dei colleghi di lavoro Ettore Scola, Armando Trovajoli, Furio Scarpelli, Vittorio Cecchi Gori ed Enrico Lucherini; dei registi Paolo Virzì e Marco Tullio Giordana e dei critici Valerio Caprara, Tullio Kezich, Curzio Maltese, Jean Gili e Marco Giusti.