lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
domenica 29 gennaio, ore 11.30
Piazza del Museo
un progetto a cura del Dipartimento Educazione del MAXXI
in collaborazione con il Servizio Didattico del MNAO – Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” e l’Associazione culturale Vidya – Arti e Culture dell’Asia
In occasione della chiusura di Indian Highway, la grande mostra collettiva sull’arte indiana contemporanea che, attraverso 60 opere di 30 artisti, racconta la corsa vertiginosa del subcontinente indiano verso il futuro, la piazza del MAXXI si animerà di mille colori e suoni attraverso un OPEN DAY DI DANZE INDIANE a cui tutti i visitatori del MAXXI sono invitati a partecipare.
Domenica 29 gennaio alle ore 11.30, e fino alle 13.30, le maestre Marialuisa Sales e Ambili Abraham, insieme ai loro allievi, animeranno l’evento presentando rispettivamente la danza classica nazionale Bharatanatyam e la danza Bollywood. La danza si farà così linguaggio comune di scambio e comunicazione interculturale.
L’incontro di domenica 29 è l’ultima tappa di un progetto che ha coinvolto i due musei e in cui il confronto tra l’arte indiana antica e quella contemporanea è diventato strumento per la conoscenza di tradizioni e costumi diversi: alla presenza di mediatori culturali, le famiglie del quartiere Flaminio e dell’Esquilino insieme a quelle del subcontinente indiano che risiedono a Roma, hanno visitato per due weekend (14 e 15 gennaio, 21 e 22 gennaio 2012) le collezioni del Museo d’Arte Orientale e poi, al MAXXI, la mostra sull’arte contemporanea indiana.
Immagini:
1. Maria Luisa Sales, foto di Barbara Abate (part.), 2010
2. Ambili Abraham