Videocittà e Co-Vision presentanoPinus Pineale radici del futuro
sala Graziella Lonardi Buontempo
dalle ore 10 alle 18
ingresso libero su prenotazione compilando il form – posti limitati
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Graziella Lonardi Buontempo
dalle ore 10 alle 18
ingresso libero su prenotazione compilando il form – posti limitati
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Un workshop per dialogare di arte, natura, digitale e futuro con alcune delle voci più stimolanti del momento.
L’arte come strumento di sensibilizzazione e consapevolezza ambientale può contribuire alla tutela del nostro pianeta? Il Pinus Pinea, il nostro pino domestico, può farsi arte ed ispirare nuove prospettive creative?
Il workshop è organizzato da Videocittà, Visual.Digital.Culture in qualità di project leader di CO-VISION Mapping the Natural Heritage, progetto cofinanziato dalla Commissione Europea.
CO-VISION ha l’obiettivo di creare un archivio di opere digitali che raccontano il patrimonio naturale europeo, minacciato dalla crisi climatica, attraverso azioni artistiche diffuse sul territorio. CO-VISION è un progetto di cooperazione su larga scale che coinvolge otto partner artistici in Italia, Romania, Belgio, Croazia, Grecia, Francia, Repubblica Ceca, Spagna e quattro partner tecnici provenienti dalla Norvegia, dalla Finlandia e dal Portogallo.
Il patrimonio naturale locale scelto da Videocittà per il suo contributo a CO-VISION è il Pinus Pinea, il pino da pinolo che con la sua caratteristica forma ad ombrello delinea e definisce il paesaggio della macchia mediterranea e in particolare quello urbano della Città Eterna. Grandioso e solenne, dall’odore inconfondibile è il simbolo indiscusso della cultura italiana. Nel mondo è noto come Italian stone pine e Pin d’Italie.
scarica il programma della giornata