presentazione editorialePensare giocando con Alighiero Boettiquattro edizioni a cura di Agata Boetti
sala Carlo Scarpa
ingresso libero fino a esaurimento posti
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Carlo Scarpa
ingresso libero fino a esaurimento posti
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
In occasione del trentesimo anniversario della scomparsa dell’artista, quattro edizioni raccontano il metodo boettiano celebrando la sua concezione poetica, giocosa e inclusiva dell’arte contemporanea.
Nell’edizione Insicuro noncurante con manuale di conoscenza vengono ripubblicate le 80 opere dell’edizione del 1975 a cui vengono aggiunte 65 lavori successivamente scelti dall’artista. In aggiunta, l’edizione contiene l’inedito “manuale di conoscenza”, una serie di testi dattiloscritti che Boetti realizzò con il curatore Giovan Battista Salerno, e che rappresenta una guida essenziale alla filosofia dell’artista.
Il secondo progetto, Le vernici industriali, è una raccolta di riproduzioni delle Vernici Industriali, realizzate tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta, che ci ricordano l’interesse dell’artista per l’estetica, la moltiplicazione e la classificazione, anche del non classificabile.
Le altre due edizioni, Chi gioca da solo non perde mai e Boetti da colorare, sono un omaggio alla giocosità di Boetti e al suo desiderio di coinvolgere e far giocare le persone attraverso i suoi lavori.
Lo scopo di questi giochi, delle raccolte di riproduzioni e del Manuale della Conoscenza, è quello di sottolineare la continua attualità e vitalità dell’opera di Boetti. Mentre le opere d’arte che ha realizzato sono state storicizzate, le sue idee e il suo spirito continuano a evolversi e a ispirare coloro che si confrontano con il modo unico di pensare di Boetti.
introduce e interviene
Francesco Stocchi Direttore Artistico MAXXI
intervengono
Agata Boetti Direttrice Archivio Alighiero Boetti
Giorgio Colombo fotografo
Luigia Lonardelli curatrice MAXXI
posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento