lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Scrivi insieme a noi le didascalie delle opere d’arte del MAXXI!
Un progetto di scrittura partecipata per creare un racconto delle collezioni del Museo, pensato dai bambini e dai ragazzi, per i loro coetanei.
Al via la III edizione del programma dedicato alle scuole primarie e secondarie di I e II grado per leggere e interpretare l’arte contemporanea che quest’anno aderisce al progetto Mappa della Città Educante a.s. 2023/2024 promossa da Roma Capitale per le scuole della città.
Attraverso incontri di approfondimento su una selezione di opere e artisti della collezione permanente del MAXXI e laboratori di scrittura partecipata, bambini e ragazzi scriveranno le didascalie delle opere del Museo.
Una narrazione polifonica alternativa che si accosta a quella curatoriale, arricchendola. Un racconto composto dai bambini e dai ragazzi per i loro coetanei, partendo dai contenuti delle opere e dai loro significati.
come funziona
Il progetto si svolge attraverso un incontro al Museo e tre incontri online e verranno coinvolte quattro classi, di diversi istituti scolastici, chiamate a lavorare ciascuna su un’opera diversa, estrapolando significati da riversare nella didascalia che sarà prodotta dagli studenti con un linguaggio accessibile.
L’elaborato finale è quindi una didascalia per classe relativa all’opera studiata e approfondita con le educatrici, che raccolga i contributi di tutti.
Le didascalie saranno raccolte in una pubblicazione sia digitale che cartacea, con menzione della classe autrice. La pubblicazione sarà distribuita all’interno dei Musei di Roma e L’Aquila e consultabile sul sito del MAXXI.
Consulta qui la brochure dell’edizione passata!
programma
Il progetto si svolge in presenza e online nei mesi di ottobre e novembre 2023 secondo le seguenti modalità:
> un incontro di formazione preliminare con educatrici museali e docenti referenti del progetto
> I incontro in presenza al MAXXI – 60 minuti: presentazione del progetto e dell’opera assegnata ai fini della comprensione dei significati attraverso approfondimenti e discussioni, secondo modalità partecipative
> II incontro online – 60 minuti (a una settimana di distanza dal I incontro): riepilogo dell’incontro precedente e spiegazione delle didascalie come strumento di accessibilità di un’opera. Dopo questo incontro verrà lasciato il compito a ciascuno studente di scrivere una didascalia dell’opera
> III incontro online – 60 minuti: revisione didascalie / raccolta dei diversi elaborati degli studenti. L’educatrice metterà in evidenza i punti comuni e chiederà agli studenti di lavorare per mettere insieme un’unica didascalia che sia rappresentativa del lavoro di scrittura di tutta la classe
> IV incontro online – 60 minuti: revisione della didascalia finale e conclusione dei lavori.
note
> il progetto dovrà essere svolto tra ottobre e novembre 2023 in un arco di tempo che non superi le 6 settimane
> per partecipare è richiesta la presenza al MAXXI per il primo incontro con tutta la classe e una buona connessione internet per gli incontri successivi che si svolgeranno in video conferenza (preferibilmente Google Meet)
> è richiesto agli insegnanti che seguono la classe durante il progetto di scrivere un breve testo autografo dell’esperienza fatta. Il testo sarà inserito nella pubblicazione cartacea e online e dovrà essere consegnato non oltre una settimana dopo l’ultimo incontro
> a fine progetto verranno somministrati, a ciascun partecipante e agli insegnanti stessi, dei questionari volti a valutare l’attività educativa e le educatrici coinvolte
come partecipare
Compila il form sottostante entro il 13 ottobre!