XIX Giornata del Contemporaneo
ingresso gratuito alla galleria 1 per la mostra FUORI TUTTO
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
ingresso gratuito alla galleria 1 per la mostra FUORI TUTTO
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
Anche quest’anno il MAXXI partecipa alla Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea italiana.
In occasione della #GDC19 il Museo offre l’ingresso gratuito alla Galleria 1 con FUORI TUTTO, il nuovo allestimento della Collezione concepito come un “deposito aperto”, che mette in mostra la sperimentazione della scena creativa più attuale, tra le acquisizioni più recenti, i grandi maestri e le giovani generazioni.
ore 11:30 e ore 17
visite guidate gratuite
appuntamento presso l’infopoint del Museo 10 minuti prima dell’inizio della visita
Per approfondire i temi della mostra FUORI TUTTO è possibile prenotare una visita guidata gratuita
prenota la visita delle 11:30
prenota la visita delle 17
ore 17 – galleria 4
incontro con Enzo Cucchi
In concomitanza con il finissage della mostra Enzo Cucchi. Il poeta e il mago i 240 volumi che compongono la biblioteca privata dell’artista ricreata per questa occasione, vengono donati ai visitatori del Museo. Un evento di dispersione delle “letture” dell’artista accompagnato da un racconto inedito sulla storia della sua eterogenea e ricca collezione libraria.
Intervengono, insieme all’artista, Luigia Lonardelli, curatrice della mostra e Francesco Longo, Responsabile della Biblioteca del MAXXI
ore 19 – piazza del MAXXI
presentazione dell’opera Temporali di Alberto Garutti
La giornata è anche occasione per presentare l’installazione di Alberto Garutti, ideata nel 2009 per gli spazi interni del MAXXI prima della sua apertura e ripensata dall’artista in una nuova forma: una grande scritta luminosa sulla copertura dell’edificio che riproduce fedelmente la grafia dell’artista.
Queste luci vibreranno quando in Italia un fulmine cadrà durante i temporali.
Quest’opera è dedicata a chi passando di qui penserà al cielo.
La Giornata del Contemporaneo coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista su tutto il territorio nazionale, per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese. L’immagine guida di questa edizione è l’opera Pa(y)sage Corporel (2023) dell’artista italo-senegalese Binta Diaw (Milano, 1995).