Conferenza StampaStagione 2023-24 del Teatro dell’Opera di Roma
Teatro Costanzi – Foyer primo piano
Piazza Beniamino Gigli, 1 – Roma
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Teatro Costanzi – Foyer primo piano
Piazza Beniamino Gigli, 1 – Roma
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
Continua la collaborazione tra la Fondazione Teatro dell’Opera e la Fondazione MAXXI per sviluppare possibili sinergie tra arte contemporanea ed educazione musicale.
Nel 2022 le due Fondazioni hanno firmato un protocollo d’intesa triennale volto a sviluppare azioni sinergiche di valorizzazione e promozione delle arti del XXI secolo.
Per la stagione 2022/2023 è stata individuata da parte del Museo l’artista Marinella Senatore, che ha realizzato 24 collage inediti: un universo onirico e provocatorio caratterizzato dall’estrema forza visiva. I collage dell’artista, presenti in tutta la comunicazione della stagione dell’Opera di Roma, hanno rappresentato in chiave innovativa e con uno sguardo sempre rivolto alla dimensione politico-sociale, la perfetta sintesi tra opera, danza, musica sinfonica e arti visive.
Anche per questa stagione il Teatro dell’Opera ha affidato al MAXXI di compito di identificare un artista che possa collaborare con il Teatro: l’artista di fama internazionale Giulio Paolini rappresenta la Stagione 2023/2024.
Sono 24 i collage inediti che tra visioni e rievocazioni, consentono al presente e al passato di convivere con apparente naturalezza in una dimensione spaziale rigorosa ma al tempo stesso dinamica. Quello costruito dal Maestro, è un paesaggio di rimandi in cui – così come nel Teatro coesistono scenografie fisse ed elementi dinamici – convivono forze centrifughe, pianeti che orbitano attorno a nuove stelle, ed elementi tratti dal mondo dell’arte.
intervengono
Michele Mariotti Direttore musicale
Eleonora Abbagnato Direttrice del corpo di ballo
Simona Renata Baldassarre Assessore alla cultura, pari opportunità, politiche giovanili e della famiglia della Regione Lazio
Lorenzo Tagliavanti Presidente della Camera di Commercio di Roma
Barbara Marinali Presidente di Acea
Bartolomeo Pietromarchi Direttore ad interim MAXXI Arte
l’artista selezionato