videogalleryBertille BakLa giostra del reale
videogallery – ingresso libero

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
videogallery – ingresso libero
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Oltre quindici opere realizzate tra il 2007 e il 2022 raccontano il lavoro di Bak e la sua ricerca espressiva stagliata lungo i confini tra arte, politica e sociologia.
Nel corso di lunghi soggiorni all’interno di comunità che vivono ai margini del mondo, Bertille Bak (Arras, Francia – 1983) riscopre memorie, riti collettivi, dando voce a posizioni di resistenza e rivoluzioni invisibili. Dal contatto diretto dell’artista con vite e storie quotidiane nascono opere dove il linguaggio critico del documentario incontra l’essenza fantastica delle fiabe.
Fiabe contemporanee tragiche ma anche cariche di speranza e ironia ispirate dal vissuto personale dell’artista, discendente da una famiglia di minatori – t’as de beaux vieux, tu sais . . . (2007) e Tu redeviendras poussière (2017) – dalla lotta quotidiana di chi difende le proprie radici culturali e la propria casa – faire le mur (2008), safeguard emergency light system (2010), transports à dos d’hommes (2012), da lavoratori senza volto e dignità – le tour de Babel (2014), Boussa from The Netherlands 1/3 (2017), La brigada (2018) – e bambini privati dell’infanzia – Bleus de travail (2020) e Mineur Mineur (2022).
In occasione del film screening, martedì 17 gennaio alle ore 18 – in videogallery – Bertille Bak incontra il pubblico del museo per raccontare la sua ricerca artistica. In conversazione con la critica d’arte Teresa Macrì; introduce Irene de Vico Fallani Responsabile Dipartimento educazione, formazione e animazione culturale.
in testata: Bertille Bak, Usine à divertissement, 2016, film still