lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
20 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIC’era una volta Hollywooddi David Niven
20 Mag 2025 ore 18:30
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEdi IT’S ARCHITETTURA
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
Ai docenti partecipanti sarà rilasciato da La Sapienza Università di Roma un attestato valido per l’aggiornamento professionale
Un corso di aggiornamento professionale dedicato a docenti delle scuole di ogni ordine e grado sul tema del confine nei diversi ambiti disciplinari e nelle pratiche di mediazione culturale
Il corso, realizzato dal Dipartimento SARAS dell’Università di Roma La Sapienza in collaborazione con il MAXXI e altri partner, vede la partecipazione di professori universitari, ricercatori, professionisti museali ed esperti del terzo settore, protagonisti di iniziative di accoglienza, di valorizzazione delle identità o di semplice incontro tra i cittadini.
Ai partecipanti si propone di riflettere sull’opportunità di adottare il confine come contesto culturale, come spazio del lavoro educativo in una prospettiva di massima integrazione tra l’educazione civica e le altre discipline.
Parlare di una “pedagogia del confine” costituisce innanzitutto un’opportunità per abbattere vincoli che possono ingabbiare la progettazione educativa in favore di una cultura dell’incontro con la (e nella) diversità che fortifichi le consapevolezze e supporti in modo efficace l’impegno quotidiano dei professionisti della scuola.
Il corso è parte del progetto di Terza Missione Sapienza che invita a sperimentare nuove forme dello sguardo, a interrogare sé stessi, gli altri, i propri ambienti di vita e a riconoscere così la presenza di barriere, ostacoli, separazioni più o meno evidenti, linee di demarcazione tra un qui e un altrove, tra noi e gli altri. Terreno di lavoro è il paesaggio fisico e culturale, lo spazio che abitiamo e interpretiamo con le nostre esperienze, le nostre memorie, le nostre chiavi di lettura.
quando
Il primo appuntamento del corso si svolge in presenza, presso la sala Carlo Scarpa del MAXXI, o online:
mercoledì 23 novembre, ore 15 – 18
I successivi appuntamenti solo online:
giovedì 1 dicembre, ore 16 – 19
giovedì 2 febbraio, ore 16 – 19
giovedì 2 marzo, ore 16 – 19
giovedì 6 aprile, ore 16 – 19
scarica il programma del webinar dell’1 dicembre 2022
scarica il programma del webinar del 2 febbraio 2023
scarica il programma del webinar del 2 marzo 2023
scarica il programma del webinar del 6 aprile 2023
a chi è rivolto
A docenti delle scuole di ogni ordine e grado, operatori museali e del terzo settore
come partecipare
Per partecipare al corso compila il form sottostante entro il 20 novembre 2022.
Per maggiori informazioni formazione@fondazionemaxxi.it e paesaggidiconfinesaras@gmail.com
Il progetto è realizzato dal Dipartimento SARAS, Sapienza, Università di Roma, in collaborazione con: Italia Nostra Onlus, Fondazione MAXXI, Parco Archeologico del Colosseo, ANP Lazio, Associazione Italiana di Storia Orale, Comunità di Sant’Egidio, Società Italiana di Storia della Scienza, Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, Circuito Necropoli Portuense – Drugstore Museum, Esquilino chiama Roma, Biblioteche di Roma, ANISA.