cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Per ricevere maggiori informazioni, prenotare e acquistare le attività scrivi a edumaxxi@fondazionemaxxi.it
oppure telefona al numero 3386419518, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
Si comunica che eventuali attività educative organizzate da soggetti esterni al MAXXI, all’interno del museo o sul piazzale, vanno preventivamente concordate con il Dipartimento Educazione.
Progetto educativo sulla mostra Please Come Back. Il mondo come prigione?
Quando?
Febbraio – maggio 2017
Istituzioni coinvolte
Istituto Tecnico e Liceo Scientifico “B. Pascal” (Roma)
A partire da alcune delle tematiche affrontate dalla mostra – la prigione come spazio fisico visibile e come spazio virtuale invisibile e il controllo satellitare delle comunicazioni -, il progetto, rivolto a una classe di scuola secondaria di secondo grado, intende instaurare una riflessione sulle prigioni fisiche e virtuali e sul controllo esercitato sulle nostre vite da internet e dai social media. Verranno dunque analizzate opere inerenti a tali argomenti, tra cui il video Temps Mort dell’artista algerino Mohamed Bourouissa. Il progetto prevede il coinvolgimento diretto dell’artista che, attraverso la presentazione del proprio lavoro, aiuterà i giovani partecipanti ad approfondire i complessi temi citati. Gli studenti parteciperanno a workshop al museo e a scuola e creeranno un cortometraggio – dalla stesura della sceneggiatura, alla realizzazione delle videoriprese – sulla propria quotidianità e su quanto questa sia influenzata dall’uso di internet e dei social media. Un videomaker professionista guiderà i partecipanti nella realizzazione del cortometraggio, svelando loro i segreti della professione.
Mercoledì 17 maggio è stata organizzata una giornata dedicata alla presentazione del lavoro svolto da parte dei giovani partecipanti e alla prima proiezione del cortometraggio. La giornata è stata anche un importante momento di restituzione dell’esperienza nonché di verifica del progetto stesso.
Scarica la brochure del progetto
Guarda il teaser >>
Guarda il trailer >>