lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
giovedì 23 giugno 2011, ore 18.30?
Sala Claudia Gian Ferrari – ingresso libero
Intorno al Tavolo del Mediterraneo – Love Difference di Michelangelo Pistoletto Patrizia Bonanzinga presenta il suo libro Time Lag (Damiani editore, 2011).
Matematica, fotografa, globe-trotter, Patrizia Bonanzinga ha vissuto in numerosi Paesi dai quali ha tratto molte ispirazioni. Tra il 2007 e il 2009 ha lavorato in Mozambico. Il volume presenta il risultato di questa esperienza attraverso una sequenza di fotografie e testi che nascono dalla riflessione sul tema del tempo e sul modo differente con cui esso viene vissuto e percepito in Africa.
La fotografa ci racconta dei suoi incontri con le persone portandoci all’interno della loro stessa essenza, ci mostra il loro ambiente, il loro spazio, cattura i legami invisibili che li uniscono. Sono queste relazioni a formare la trama più preziosa del progetto fotografico. Da Maputo all’Ilha de Mozambique, la viaggiatrice lascia vagare il proprio obbiettivo restituendo immagini piene di calore e umanità.
Saranno presenti oltre all’autrice:
Marco Impagliazzo Presidente della Comunità di Sant’Egidio
Giuseppe Scognamiglio Executive Vice President, UNICREDIT
Duilio Giammaria Inviato RAI
Marta Dassù Direttore della rivista Aspenia, editorialista della Stampa
Silvana Turzio Storica della fotografia e curatrice
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Francesca Fabiani Responsabile Collezioni di Fotografia MAXXI Architettura
Stefania Vannini Responsabile Dipartimento Educazione MAXXI
Patrizia Bonanzinga, Maputo, Mafalala, 2009 (part.)