lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
15 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkIl cono d’ombra. La storia di Denis Bergaminidi Pablo Trincia
16 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaKarimaCanta Autori
17 Lug 2025 ore 19:00
estate al MAXXI • talkCampioni: Vincent Candela
17 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaOgni maledetta domenicadi Oliver Stone
22 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaIl campionedi Leonardo D’Agostini
23 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkCampioni: Pierluigi Collina
Vieni a scoprire il mondo myMAXXI!
Due giorni per conoscere il MAXXI da nuovi punti di vista, con visite guidate esclusive ai depositi e all’architettura del Museo, laboratori per famiglie e tante anticipazioni. Inoltre uno sconto speciale sulla card myMAXXI che ti permette di vivere il Museo tutti i giorni, per un anno e, per i possessori della card, uno sconto speciale del 15% in caffetteria e al ristorante!
Scopri di più nella pagina dedicata alle myMAXXI.
Vuoi acquistare, rinnovare o regalare la card? Puoi farlo con uno sconto speciale in biglietteria e online:
myMAXXI young e myMAXXI senior: a € 20 anziché 25
myMAXXI individual: a € 40 anziché 50
myMAXXI family&friends: a € 70 anziché 90
Programma delle due giornate:
Tutte le attività sono gratuite previa iscrizione e con l’acquisto del biglietto d’ingresso al Museo o con la card myMAXXI.
Visita guidata: Il MAXXI come non lo avete mai visto
Una vista guidata per scoprire i segreti del MAXXI attraverso un insolito percorso di visita anche in aree solitamente inaccessibili.
Attività per maggiori di 14 anni. Si segnala la presenza di barriere architettoniche lungo il percorso
> sabato 22 ottobre – ore 11:30
> domenica 23 ottobre – ore 11:30
Visita ai depositi
Una visita ai depositi del MAXXI tenuta dagli storici dell’arte del museo e dai responsabili della conservazione e restauro. In programma anche l’esperienza di “apertura” di una cassa e “riemersione” di un’opera destinata a tornare in esposizione dai magazzini.
Attività per maggiori di 14 anni.
> sabato 22 ottobre – ore 11:30
> domenica 23 ottobre – ore 11:30
Visita alla collezione di Fotografia
Una visita esperienziale che consente un confronto diretto con l’opera in formato partecipato e che avvicina i visitatori non solo al lavoro degli artisti , ma anche al fascino stesso che emerge dalla materialità della fotografia.
> sabato 22 ottobre – ore 12:00 o ore 16:30
> domenica 23 ottobre – ore 12:00 o ore 16:30
Pillole: anticipiamo i segreti delle prossime mostre
Giulia Ferracci, curatrice della mostra su Pier Paolo Pasolini, ci svela aneddoti e retroscena della futura esposizione.
> sabato 22 ottobre – ore 12:30
Anticipazione piattaforma know-how. Cultura contemporanea online
Con Le storie di il Museo propone un format di divulgazione culturale dedicato alla conoscenza dei linguaggi creativi contemporanei. Lezioni autoriali dal taglio cronologico e tematico raccontano, approfondendone, le caratteristiche estetiche, formali e storiche di artisti, architetti e fotografi che sono entrati a pieno titolo nella storia delle arti del XX e XXI secolo.
Nella lezione di Stefano Chiodi, storico e critico d’arte, si parla degli anni Ottanta, il decennio che ha segnato nel mondo occidentale il passaggio a una condizione postuma – la nostra – in cui al tramonto delle utopie politiche, corrisponde l’affermarsi prepotente di un “eterno presente” consumista che sarebbe presto diventato l’orizzonte sociale ed economico del pianeta globalizzato.
> sabato 22 ottobre – ore 16
Laboratorio per famiglie: Invasori di Spazi
Un viaggio nella mente visionaria del famoso ingegnere Sergio Musmeci per scoprire la sua capacità immaginativa di risolvere ogni tipo di problema strutturale inventando forme sempre nuove e sorprendenti, “forme che ancora non hanno nome”. In laboratorio ogni famiglia costruisce il suo personale anti-poliedro per sperimentare come semplici tasselli triangolari possano essere combinati all’infinito per generare strutture “vive” e multiformi capaci di invadere lo spazio in ogni direzione.
Attività per famiglie con bambini dai 7 agli 11 anni.
> sabato 22 ottobre – ore 15:30
> domenica 23 ottobre – ore 16
Presentazione del progetto GRANDE MAXXI
Da oggi al 2026 il MAXXI cambia pelle e accresce i suoi spazi e le sue funzioni, con un nuovo edificio che vedrà la luce nei prossimi anni e ospiterà nuove funzioni: un centro per l’innovazione digitale, laboratori per il restauro, aule per la formazione e nuovi depositi visitabili. Un processo di progressivo efficientamento energetico dell’edificio disegnato da Zaha Hadid e un intervento di trasformazione del verde del compendio museale. Nel corso dell’incontro verranno illustrati obiettivi, principi e valori, tempi e risultati attesi del GRANDE MAXXI.
> domenica 23 ottobre – ore 15
Ci vediamo al Museo per tante altre sorprese!