lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
Sei appuntamenti per ripercorrere la grande storia della moda italiana del XX e XXI secolo e le vicende dei suoi protagonisti attraverso i racconti di critici e studiosi
sabato 17 gennaio, ore 11.00
Gli anni Cinquanta dalla Hollywood sul Tevere alla Sala Bianca
con Sofia Gnoli
Auditorium del MAXXI – ingresso 4 euro
Nel secondo dopoguerra, l’Italia si impose come il prototipo del Paese dell’evasione e delle vacanze e Roma con la sua atmosfera fatata, fatta di tramonti, di rovine, di basiliche, di sapori mediterranei si impose allora nell’immaginario collettivo come la terra di sogni impossibili, si pensi a film come Vacanze Romane (1953). Approdate nella capitale attrici, principesse e first ladies iniziarono a frequentare i nuovi atelier che avevano aperto i battenti all’indomani della guerra e che portavano, tra gli altri, i nomi delle Sorelle Fontana, di Schuberth, di Fernanda Gattinoni e di Simonetta. Era nata la Hollywood sul Tevere. Oltre a Roma, l’altro grande polo della nascente moda italiana era rappresentato da Firenze dove, a partire dal 1951, Giovanni Battista Giorgini fu il regista delle celebri sfilate nella sala Bianca di Palazzo Pitti. Proprio nel corso di quei defilé i nomi della sartoria italiana si imposero sotto i riflettori internazionali.
>>ACQUISTA ORA IL TUO BIGLIETTO ONLINE SU TICKETONE!
Sofia Gnoli Storica della moda e giornalista, insegna storia della moda all’Università Sapienza di Roma. Collabora, come esperta di moda contemporanea, con Il Venerdì e con La Repubblica. Tra le sue pubblicazioni: La donna, l’eleganza, il fascismo (Ed. del Prisma, 2000); Moda e cinema: quando l’abito crea la moda (Edimond, 2002); Moda e teatro (Meltemi, 2008), Moda. Dalla nascita della haute-couture a oggi (Carocci, 2012), The Origins of Italian Fashion 1900-1945 (V&A Publishing, 2014).
>>Scarica la scheda di approfondimento dell’incontro
PROSSIMI APPUNTAMENTI
14 febbraio Gli anni Sessanta. La moda nella strada con Elda Danese
14 marzo Gli anni Settanta (1968-1978): il bazar e il laboratorio con Luisa Valeriani
11 aprile Gli anni Ottanta: i fondamenti del Made in Italy con Simona Segre Reinach
9 maggio In Between. La moda italiana contemporanea con Maria Luisa Frisa
Un progetto di MAXXI B.AS.E., a cura di Maria Luisa Frisa, in collaborazione con Altaroma