cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Italia
Semplici costruzioni in legno, comprendenti camere ombreggiate in stile “cabana” che costituiscono un luogo per il relax e la visione delle attività nello spazio aperto del museo. Ricoperte di tessuti differenti, le strutture offrono una varietà di microclimi e si pongono in contrasto con il grande edificio del museo e con lo spazio aperto della sua piazza.
Spagna
Una copertura in grado di riflettere al meglio luce e calore estivo, realizzata con un tessuto di maglie argentate sospeso su strutture metalliche raggruppate in anelli concentrici. Animata da vento, luce e acqua, la copertura crea una rinfrescante atmosfera nello spazio aperto, arredato con altalene, amache, sedie a dondolo e tubi microforati che emettono un lieve getto di pioggia artificiale.
Gran Bretagna
Una nuvola-pensilina sospesa in cielo, un paesaggio di sedie a sdraio, una piscina e una serie di piccole fontane. Le nuvole – realizzate con acqua, sapone, elio e una sottile rete di nylon – fluttuano al di sopra dei visitatori che si rilassano su sedute simili a lettini da spiaggia.
Italia
Un padiglione costituito da piattaforme circolari a varie altezze, collegate da scale e inondate da getti d’acqua. Superfici specchianti che riflettono il cielo, piattaforme più piccole temporaneamente elevate da getti e diversi altri giochi d’acqua creano uno spazio per il divertimento e il relax.
Il MoMA – The Museum of Modern Art con il MoMA PS1 di New York e il MAXXI hanno unito le forze per lanciare YAP MAXXI, la prima edizione italiana dell’affermato Young Architects Program. Il programma YAP, che a New York è giunto alla sua dodicesima edizione, prevede che ogni anno uno studio di architettura emergente progetti un’installazione capace di fornire uno spazio per il programma di eventi estivi del museo e un luogo con “ombra, acqua e spazi per il relax” ai visitatori. Come per il MoMA PS1, la selezione dei cinque finalisti e la scelta della proposta da realizzare avviene con la collaborazione di un ampio numero di segnalatori e di una giuria mista MAXXI, MoMA/MoMA PS1. L’obiettivo, oltre che sottolineare la natura di spazio pubblico del giardino del MAXXI, è promuovere progettisti innovativi e sensibili ai temi della salvaguardia dell’ambiente. La mostra, aperta contemporaneamente al MoMA e al MAXXI, documenta insieme le cinque proposte finaliste per il MoMA PS1 e le cinque proposte finaliste per il MAXXI. Gli spazi esterni del museo, trasformati in un giardino di isole verdi grazie al progetto WHATAMI dello studio stARTT, ospiteranno invece le serate estive del MAXXI con eventidedicati alle diverse declinazioni delle arti contemporanee.
La Mostra
La mostra, allestita contemporaneamente al MAXXI e al MoMA, presenta tutti i progetti finalisti della competizione newyorchese e di quella romana. Le mostre Young Architects Program, a Roma e a New York, sono curate rispettivamente da Pippo Ciorra, Senior Curator del MAXXI Architettura, e Barry Bergdoll, The Philip Johnson Chief Curator of Architecture and Design, MoMA.
IL PROGETTO VINCITORE – ROMA
stARTT – WHATAMI
Italia
Proposta vincitrice di YAP MAXXI 2011, Whatami è un arcipelago di aree verdi, una grande ‘isola’ principale e numerosi altri spazi più piccoli, disseminati in tutta l’area esterna del museo. Grandi ‘fiori’ in acciaio e resina forniscono ai visitatori ombra di giorno e luce di notte, creando uno spazio per il relax estivo e una tribuna vegetale per i numerosi eventi all’aperto del museo. Al termine dell’estate, tutti i materiali naturali saranno restituiti ai loro luoghi d’origine mentre gli oggetti high-tech a forma di fiore saranno ricollocati in città, nei parchi e nelle aree gioco delle scuole.
IL PROGETTO VINCITORE – NEW YORK
Interboro Partners – HOLDING PATTERN
Brooklyn, New York
Vincitore del concorso di New York, Interboro Partners propone per il MoMA PS1 un’audace copertura di nastri, tesi tra i muri in cemento del cortile e il parapetto del centro d’arte, senza alcun supporto a terra che interferisca nello spazio così da enfatizzare l’interazione tra i visitatori, e quella tra questi ultimi e le panchine mobili, gli sgabelli, le piscine per bambini e i tavoli da ping-pong. Il più piccolo dei cortili adiacenti è rivestito invece di specchi, mentre il più grande è occupato da un fitto bosco urbano.
I FINALISTI – ROMA
Raffaella De Simone e Valentina Mandalari | SOUTHERN COMFORT
Langarita-Navarro Arquitectos | AMPLIFIER ROCKER SWING
Asif Khan | MAXXI CLOUD
Ghigos Ideas | FATA MORGANA