lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
martedì 22 ottobre, ore 17.00
Sala Studio Centro Archivi – ingresso libero
La proiezione di Villaggio ENI. Un piacevole soggiorno nel futuro realizzato dal regista Davide Maffei, è l’occasione per approfondire la sezione storica della mostra Energy. Architettura e reti del petrolio e del post-petrolio che ospita alcuni progetti realizzati dall’architetto Edoardo Gellner per Eni: il MotelAgip di Cortina, il villaggio sociale di Corte di Cadore e il progetto non realizzato per la città aziendale ANIC di Gela.
Il documentario, con brani storici, nuove riprese, interviste e testimonianze, ricostruisce un’avventura nata da due uomini straordinari uniti nel realizzare un esperimento architettonico e sociale unico nel suo genere: il Villaggio Eni di Corte di Cadore, un centro turistico concepito e progettato per le vacanze montane dei dipendenti del gruppo petrolifero e delle loro famiglie.
L’Architetto Edoardo Gellner, grande esperto del costruire in montagna, in perfetta complicità con Enrico Mattei, il potente e discusso presidente dell’Eni, lavora ad un’opera ancora oggi tanto faraonica quanto all’avanguardia sotto il profilo architettonico e paesaggistico, bruscamente interrotta dalla prematura scomparsa del suo committente.
Un sogno del passato o un insegnamento per il futuro?
intervengono
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Davide Maffei regista del documentario
Lucia Nardi responsabile iniziative culturali e archivio storico Eni
Michele Merlo Studio Gellner
Edoardo Gellner, Villaggio turistico Agip, Borca di Cadore (BL) 1954/1963, modello d’insieme (Archivio E. Gellner – Archivio Progetti Iuav)