lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
30 Apr 2025 ore 19:30
performance musicaleOkkyung Lee & Rashad Becker
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
giovedì 22 marzo, ore 17.00
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
A soli 36 anni ha vinto il concorso della Biblioteca Nazionale di Francia, il suo lavoro è stato esposto al Centre Georges Pompidou, ha curato il Padiglione Francese alla XII Biennale di Architetura di Venezia e ha realizzato progetti in tutto il mondo: è Dominique Perrault, architetto, progettista, urbanista, ma anche designer, che incontra il pubblico del MAXXI insieme a Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura, e Alessandro d’Onofrio.
Classe 1953, Dominique Perrault prosegue il suo lavoro di raffinata ricerca e sperimentazione architettonica riscuotendo successi e riconoscimenti. Nel corso dell’incontro l’architetto francese parlerà dei suoi progetti più famosi, quelli realizzati e quelli in corso di realizzazione come Kolonihaven in Danimarca, la Biblioteca Nazionale di Francia, il Centro Conferenze di Saint-Germain-en-Laye, la Biblioteca di Kansai-Kan a Kyoto in Giappone, il Velodromo e la Piscina Olimpica a Berlino, la Città della Cultura della Galizia, Saint-Jacques de Compostelle (Spagna), Villa One (Francia), il Museo Dobrée a Nantes (Francia), Piazza Garibaldi a Napoli e L’Università femminile Ewha, a Séoul (Corea).