cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
venerdì 11 luglio, ore 18.00
MAXXI B.A.S.E. – Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero
Non esiste una definizione univoca di Mediterraneo: è un concetto ampio, con molteplici sfaccettature e dove i recenti conflitti in Medio Oriente hanno ulteriormente accentuato questa frammentarietà.
In questo quadro che va visto e studiato il caso della Libia e in particolare di Tripoli, città mediterranea dalla composita struttura urbana raccontata da Ludovico Micara, professore di Composizione Architettonica e Urbana e autore del libro Tripoli medina mediterranea.
Tripoli, più di altre, è stata centro di scambi e mescolanze che hanno dato luogo a contaminazioni di linguaggi, di stili e di gruppi sociali in conflitto fra loro.
Questo processo di trasformazione verso una dimensione metropolitana e globale ha creato discontinuità con il tessuto urbano già esistente, e al tempo stesso ha spinto la città a confrontarsi con il suo paesaggio e la sua geografia: il grande vuoto del deserto alle spalle ed il mare di fronte.
Intervengono
Lucio Caracciolo Direttore di “Limes”
Ettore Janulardo Storico dell’arte
Victor Magiar Unione Comunità Ebraiche Italiane
Angela Marino Università degli Studi dell’Aquila
Luisa Musso Università degli Studi Roma Tre
Rubens Piovano Istituto Italiano di Cultura, Tripoli
Vieri Quilici Università degli Studi Roma Tre
Modera
Carmen Andriani Università degli Studi di Genova