cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
venerdì 13 settembre, ore 18.00
MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso gratuito fino a esaurimento posti
a cura di Associazione culturale internazionale “all’ombra del Mediterraneo”
Raccontare ciò che c’è di nascosto e inaspettato nei paesaggi del Mediterraneo; seguire invisibili connessioni e incontri, echi di storie lontane e vicinissime; cercare passaggi tra mondi e letterature comunicanti. Questo il percorso tematico che sarà affrontato durante l’incontro con la scrittrice palestinese Adania Shibli, due volte vincitrice del premio Qattan per i Giovani Scrittori Palestinesi, Costanza Ferrini, esperta di letteratura del Mediterraneo, e Mariangela Mincione, della Libreria Nero su Bianco.
L’appuntamento è organizzato in occasione della mostra The sea is my land, curata da Francesco Bonami e Emanuela Mazzonis per i 100 anni di BNL, fino al 29 settembre nello Spazio D del MAXXI: 140 opere di 22 artisti provenienti dai paesi del Mediterraneo che raccontano l’evolvere dell’incessante e travagliata metamorfosi del Mare Nostrum.
introduce
Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI
intervengono
Adania Shibli, scrittrice
Costanza Ferrini, esperta di letteratura del Mediterrraneo e Presidente dell’Associazione all’ombra del Mediterraneo
Mariangela Mincione, titolare della libreria indipendente Nero su Bianco