cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
maggiori informazioni
The Independent è un progetto di Hou Hanru, a cura di Giulia Ferracci ed Elena Motisi
Foyer Carlo Scarpa
The Independent apre il 2018 con il gruppo MoRE, il museo digitale che raccoglie, conserva ed espone on-line progetti non realizzati di artisti del XX e XXI secolo e vincitore di i8, l’iniziativa della fiera ArtVerona dedicata agli spazi indipendenti.
Per questo appuntamento al MAXXI, MoRE presenta il progetto WunderMoRE, a cura di Ilaria Bignotti, Elisabetta Modena, Valentina Rossi, Marco Scotti e Anna Zinelli, restituendo il proprio archivio attraverso il formato della quadreria.
Il wall del museo si trasforma in una “sala espositiva” fondata sul disorientamento percettivo dettato dall’accumulo indiscriminato di oggetti di diversa natura, solo apparentemente allestiti senza un principio ordinatore o tassonomico. Ogni immagine è accompagnata da una breve spiegazione del lavoro dell’artista e un QR code per poter ritrovare il progetto nell’archivio digitale di MoRE. I materiali saranno proposti in due diversi allestimenti che si susseguiranno tra marzo e luglio.
Contenitore fluido e scientifico, mobile e in costante definizione e ampliamento, MoRE valorizza e approfondisce, attraverso ricerche, articoli, seminari e pubblicazioni, i progetti conservati, sfruttando appieno le potenzialità del web, dialogando con istituzioni e realtà differenti anche attraverso progetti espositivi sperimentali e site-specific e proponendo sempre uno scambio attivo.
partner ArtVerona | Art Project Fair – i8 independent spaces!
Luca Vitone, Una tigre per Torino, 2002, photo Elvio Manuzzi. Courtesy the artist and MoRE museum