talkTerritori del futuroEmergenza climatica e salvaguardia degli ecosistemi
sala Carlo Scarpa
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Super Green Pass)
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Carlo Scarpa
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Super Green Pass)
6 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOLa società contemporanea attraverso il linguaggio del calcio nell’arte visiva
L’Amazzonia è una finestra sul mondo in cui viviamo, ci avverte degli effetti del cambiamento climatico e del rischio del collasso ecologico e ambientale.
I saperi che nascono dal dialogo tra le comunità indigene e contadine che vivono nella regione e gli esperti che la osservano offrono elementi per formulare la convivenza tra popoli e ambiente, in un’ottica di superamento delle logiche di sfruttamento irrazionale che, in Brasile, ha radici lontane. Come nel caso del vicino Cerrado, l’Amazzonia è un territorio su cui si gioca il futuro del nostro pianeta e dell’umanità.
La biodiversità celebrata nelle foto di Salgado e spiegata attraverso le voci delle comunità esige un cambiamento del paradigma economico e di mercato che muove dal riconoscimento della rete di relazione che unisce la vita umana alle piante, ai fiumi e alle montagne, e le lotte sociali locali a quelle regionali e globali. Per garantire l’equilibrio dinamico del pianeta sono necessarie prospettive innovative in campo politico, giuridico e culturale che non sono più rinviabili e che chiamano in causa responsabilità “globali”.
introducono
Pietro Barrera Segretario Generale Fondazione MAXXI
Franco Ippolito Fondazione Lelio e Lisli Basso Onlus
intevengono
Ivanilde Carvalho Comitato italiano Lula Livre
Luigi Ferrajoli professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre
Stefano Liberti giornalista e scrittore
Gianni Tognoni Tribunale Permanente dei Popoli
Marcela Vecchione Gonçalves (contributo video) Centro di studi avanzati sull’Amazzonia, Università Federale del Pará
modera
Anna Maria Giordano Radio 3 Mondo
proiezione
Manta Manaos dell’artista Rosa Jijón (5:38 min)
In collaborazione con Fondazione Lelio e Lisli Basso Onlus.
posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento e fino a esaurimento