cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
mercoledì 25 marzo, ore 20.30
Galleria 2
ingresso 8 euro valido per visitare la mostra Architettura in Uniforme
Dopo la prima nazionale al Teatro India (il 23 marzo) e la replica, in occasione dell’anniversario della strage delle Fosse Ardeatine, presso la Casa della Memoria e della Storia (il 24 marzo), lo spettacolo Tante facce nella memoria, va in scena al MAXXI, momento conclusivo della giornata che il museo dedica alla ricorrenza.
Le voci di sei donne toccate in prima persona dalla terribile esperienza dell’eccidio delle Fosse Ardeatine
Lo spettacolo, regia di Francesca Comencini nasce dall’ascolto delle registrazioni delle testimonianze raccolte dal professor Alessandro Portelli nel corso della sua pluriennale ricerca.
La volontà è quella di raccontare una delle pagine più drammatiche della nostra storia e ripercorrere le mutazioni del clima politico nel corso di mezzo secolo. Un modo per ricordare quanto le donne hanno fatto per Roma e per l’Italia in tempi così difficili e non così remoti.
>>ACQUISTA ORA IL TUO BIGLIETTO ONLINE SU TICKETONE!
Drammaturgia a cura di Mia Benedetta e Francesca Comencini, liberamente tratto dalle registrazioni raccolte da Alessandro Portelli.
Con Mia Benedetta, Bianca Nappi, Carlotta Natoli, Lunetta Savino, Simonetta Solder, Chiara Tomarelli. Scene di Paola Comencini e le luci di Gianni Staropoli.
Regia Francesca Comencini. Assistente di regia Andrea Sandali. Luci Gianni Staropoli. Costumi Paola Comencini.