cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
martedì 25 novembre, ore 18.30
MAXXI B.A.S.E. – Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
La produzione dell’architetto e designer italiano Franco Albini, nel periodo tra il 1930 e il 1977, ha goduto di una recente rinascita, ma fino ad oggi le sue opere hanno ricevuto solo una sporadica attenzione da parte di studiosi, storici e critici del Movimento Moderno.
Molte ed importanti voci italiane hanno cantato le sue lodi, tra cui in particolare quella di Renzo Piano.
Nel suo libro Suspending Modernity: The Architecture of Franco Albini,Kay Bea Jones conduce uno studio approfondito di opere selezionate dello Studio Albini per reinserire il suo contributo in uno dei periodi più produttivi del design italiano.
Introduce
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Intervengono
Matilde Baffa professore di Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura Civile – Politecnico di Milano
Kay Bea Jones autrice del libro e professore presso Knowlton School of Architecture – Ohio State University