lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
IL MAXXI A NATALE
orari e aperture straordinarie
domenica 24 dicembre ore 11 – 16
domenica 31 dicembre ore 11 – 16
lunedì 1 gennaio ore 11 – 20
sabato 6 gennaio ore 11 – 19
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
5 Dic 2023 ore 17:00
talkCollezionare il Design nel XXI secoloLa nuova Collezione di Design
5 Dic 2023 ore 18:30
filmAnselmdi Wim Wenders
6 Dic 2023 ore 18:30
talkL’architettura ha tante animedi Stefano Bucci
12 Dic 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreValentina Vannicola
lunedì 15 ottobre 2012
ore 18.00 Conferenza di Bijoy Jain – presentata da Francesco Garofalo e Margherita Guccione
ore 19.30-21.00 Inaugurazione mostra
The British School at Rome, Via Gramsci 61
Praxis è il terzo evento del ciclo Urban Landscapes-Indian Case Studies in programma all’Accademia Britannica di Roma, e presenta il lavoro degli architetti indiani Studio Mumbai, da tempo al centro di un interesse internazionale.
La mostra sarà incentrata sul metodo di lavoro, unico nel suo genere, di Studio Mumbai. Per la prima volta saranno presentati gli studi fotografici che descrivono come il fondersi della città formale e di quella informale ha influenzato la creazione dei loro edifici. Nella mostra saranno anche esposti schizzi, disegni esecutivi e video, insieme alle immagini di alcuni degli edifici realizzati, tra i quali la Palmyra House, Tara House, Copper House e altri tra i progetti più importanti. Il visitatore avrà la sensazione di entrare fisicamente nello studio e di viverne l’atmosfera creativa.
martedì 16 ottobre 2012, ore 9.30
MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo
Introduce Pippo Ciorra, Senior Curator MAXXI Architettura
MAXXI Architettura presenta un incontro con Bijoy Jain, fondatore dello Studio Mumbai, nel corso del quale il progettista indiano presenterà agli studenti alcuni dei suoi lavori, spiegando l’approccio progettuale e le particolarità del proprio metodo operativo.
Studio Mumbai è stato fondato da Bijoy Jain nel 1995. È un gruppo di abili artigiani ed architetti che progettano e costruiscono l’opera direttamente. L’essenza del loro lavoro sta nel rapporto tra terra e architettura. L’impresa consiste nel mostrare la reale possibilità di costuire degli edifici che risultano da un processo di dialogo collettivo e dalla condivisione diretta della conoscenza. Studio Mumbai si è aggiudicato una menzione speciale della giuria alla Biennale di Venezia del 2010 e, nel 2012, ha vinto la BSI Swiss Architectural Award. A settembre 2012, esporrà alla Biennale di Venezia e al Museo d’arte contemporanea di Tokyo.
[widgetkit id=24466]
Si ringrazia l’Istituto Pantheon, diretto da Romolo Martemucci, per l’aiuto nella realizzazione di questa mostra. In particolare, lo Studio Urban Design dell’Istituto, guidato da David Sabatello e Jody Patterson, con la partecipazione degli studenti di architettura della Pennsylvania State University e gli studenti di architettura del paesaggio dell’Università del Massachusetts Amherst.
Programma d’Architettura, Accademia Britannica di Roma, a cura di Marina Engel
Info: T +39 06 3264939; www.bsrome.it
Info Stampa: Rosanna Tripaldi email rosannatripaldi@hotmail.com; mob +39338.1965487
Partners:
Architectural Association, London | Domus | FOTOGRAFIA Festival Internazionale di Roma | MAXXI – Museo Nazionale delle arti del XXI secolo
Con il sostegno di:
Allford Hall Monaghan Morris | Bryan Guinness Charitable Trust | Cochemé Charitable Trust | John S. Cohen Foundation
Photo Credit: Photo Mitul Desai