Lezioni Olivettiane®.Storia e futuro di Ivrea, patrimonio dell’umanità

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
Auditorium del MAXXI – ingresso singolo € 5 – abbonamento per 3 incontri € 10
gratuito per i possessori della card myMAXXI, con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10 scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, e per gli architetti iscritti all’Ordine*
In collaborazione con Fondazione Adriano Olivetti
Tre incontri per approfondire la figura di Adriano Olivetti in relazione all’architettura italiana del Novecento
Torna il secondo ciclo del progetto volto alla promozione della cultura architettonica olivettiana, come chiave di lettura per lo studio, la riflessione critica e la valorizzazione dell’architettura italiana del Novecento ed espressione di precise istanze culturali, politiche e sociali.
ore 18.00 – proiezione
Città dell’Uomo, 2012, 60′
regia di Andrea De Sica – produzione RAI 150 La Storia siamo noi in collaborazione con Fondazione Adriano Olivetti
Introducono
Pippo Ciorra Senior curator MAXXI architettura
Beniamino de’ Liguori Carino Segretario Generale Fondazione Adriano Olivetti
ore 19.00 – Lectio di Stefano Boeri
Nel terzo e ultimo incontro, Boeri, Professore Ordinario di Urbanistica presso il Politecnico, affronta il caso di Ivrea, città industriale del XX secolo iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il primo luglio 2018. Tra gli anni ‘30 e gli anni ‘60 del Novecento, Adriano Olivetti realizza intorno alla fabbrica il sogno di un paesaggio visionario in cui la modernizzazione industriale si affianca a un’innovativa riorganizzazione spaziale. Ivrea diventa il punto d’incontro di una generazione di architetti che rivoluzionerà il profilo della città, lasciando testimonianza di alcune tra le più importanti realizzazioni del modernismo e razionalismo italiano.
*NOTAarchitettiroma.it alla sezione Formazione. Per gli architetti accreditati sarà presente un desk dedicato alla registrazione e al ritiro voucher d’ingresso. La partecipazione alla conferenza dà diritto all’attribuzione di 2 crediti professionali.
Per gli architetti iscritti a un Ordine d’Italia i posti gratuiti disponibili sono un massimo di 100. L’iscrizione e la prenotazione avviene solo attraverso il sito dell’Ordine ordine.
In collaborazione con la facoltà di Architettura dell’Università “Sapienza” di Roma e la Casa dell’Architettura dell’Ordine degli Architetti di Roma