lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
IL MAXXI A NATALE
orari e aperture straordinarie
domenica 24 dicembre ore 11 – 16
domenica 31 dicembre ore 11 – 16
lunedì 1 gennaio ore 11 – 20
sabato 6 gennaio ore 11 – 19
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
1 Dic 2023 ore 18:00
talkEmilio Isgrò e Mario Botta
3 Dic 2023
visite guidate ai depositiArte
5 Dic 2023 ore 17:00
talkCollezionare il Design nel XXI secoloLa nuova Collezione di Design
5 Dic 2023 ore 18:30
filmAnselmdi Wim Wenders
6 Dic 2023 ore 18:30
talkL’architettura ha tante animedi Stefano Bucci
Pensiamo globalmente e agiamo localmente per riparare il presente e costruire il futuro di cui abbiamo bisogno.
12 centri S+T+ARTS di 11 paesi diversi hanno deciso di affrontare le imprevedibili conseguenze di uno sviluppo tecnologico costante che ha portato alle attuali sfide sociali, economiche e ambientali del continente europeo.
Per “riparare il presente”, l’economia dell’UE deve essere trasformata e adattata per il futuro sostenibile che tutti vogliamo. Per fare questo, i 12 centri S+T+ARTS, le principali istituzioni culturali e artistiche europee, centri di innovazione e cleantech, hanno definito 21 sfide che devono essere affrontate nei paesi di riferimento e chiedono agli artisti internazionali di unirsi a loro per trovare soluzioni artistiche e innovative.
La call si rivolge a tutti gli artisti internazionali che vogliono essere catalizzatori del cambiamento e contribuire attivamente all’innovazione. Se vuoi aiutare a cambiare i comportamenti, ridurre i rifiuti, combattere il cambiamento climatico, migliorare l’efficienza energetica o rendere le città e le comunità più sostenibili – sfidare le azioni esistenti e proporne di più responsabili e sostenibili – aspettiamo le tue proposte.
Scopri le challenge ideate dal MAXXI in collaborazione con Sony:
Challenge 3. Big Data and the City
Come possiamo immaginare e riprogettare la futura mobilità urbana nell’era dei big data?
Questa sfida affronta l’impatto della futura mobilità urbana sulla vita quotidiana, cercando nuove prospettive attraverso l’esplorazione di nuovi modi di vivere e navigare la città e mira a concepire nuovi scenari per città sostenibili post-pandemiche sfruttando il potenziale dirompente dei big data e delle tecnologie ICT per il miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini.
Challenge 17. Improving Urban Sustainability
Come possiamo rimodellare il presente gettando i semi per un futuro più sostenibile?
Questa sfida esplora l’impatto delle nuove tecnologie negli ambienti urbani moderni suggerendo una prospettiva critica per rimodellare il presente e raggiungere un futuro sostenibile. Ideare possibili scenari futuri per migliorare gli stili di vita dei cittadini e la sostenibilità delle città, rendendo le persone consapevoli della complessità delle sfide bio-socio-economiche della nostra epoca.
Iscriviti alla challenge